LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Giornata dedicata alla pace

Ai primi incontri del SIPE che altro non è, per chi non lo sapesse, che il Seminario di Istruzione per i Presidenti Eletti, mi è stata consegnata la valigetta del Presidente, all'interno della quale era racchiuso materiale del Rotary, che mi sarebbe servito per il mio anno di Presidenza (2012-2013).
sakuji tanaka

quotidianoRassegna Stampa:
-Il Resto del Carlino
-Gazzetta di RE
-Prima Pagina

Tra le varie cose - in particolar modo opuscoli e manuali per prepararsi a rivestire questo importante ruolo - vi era un foglietto nel quale Sakuji Tanaka, Presidente Rotary International, 2012-2013, spiegava il concetto di Pace, tema centrale dell'anno. Ed è proprio ispirandosi a tale tema che il nostro Club, insieme ad altri Club Rotary della Provincia ed unitamente anche al Rotaract, ha organizzato la giornata del 2 marzo che troverete descritta nei giornali che si allegano e che è stato motivo di aggregazioni tra noi tutti ed occasione di portare il Rotary a contatto con la gente facendolo conoscere e diffondendo i progetti di pace realizzati dalla nostra Associazione.

Leggi tutto...

Serata con Carmen Panciroli

Giovedì 28 febbraio u.s. è stata una serata molto bella e partecipata, sia dai soci che dalle consorti dei soci.
La nostra amica Carmen Panciroli, di cui allego il curriculum, ci ha portato numerosi ritratti di persona da lei stessa realizzati, oltre ad illustrarci con diapositive le tecniche con cui porta a compimento le sue opere.Ho particolarmente amato questo evento per tre ordini di motivi:carmen
1) perchè credo che il Club al femminile sia parificabile quanto ad importanza al Club costituito dai soci
2) perchè ritengo che vada dato il più ampio spazio possibile alle eccellenze presenti all'interno del nostro Club, che meritano in ognimodo di essere valorizzate;
3) perchè sono convinta che abbiamo tanti talenti tra di noi e che non occorra guardarsi sempre intorno per cercarne al di fuori del Club.
Tra tutti, il ritratto che ho più apprezzato è di certo quello di Giorgio Gozzi, marito di Carmen....anche se devo ammettere che già mi metteva in soggezione quando era il mio temuto e stimato prof. di statistica all'Università... nel ritratto, vestito di rosso ermellino...me ne incute ancora di più. Ma penso che questo fosse un pò l'effetto voluto dall'artista.
Cristina

Cardiologo dott. Bendinelli

Cari amici, si è tenuta il 14/02 u.s., presso l'Antico Podere Canovi in Novellara, una serata dal titolo “...tutto ciò che fa bene al cuore”, durante la quale abbiamo avuto l'enorme piacere di avere come ospite il dott. Stefano Bendinelli.
bendinelliIl contesto era accogliente e raccolto, nella saletta a noi riservata e, dopo una ricca cena, soddisfatti, ma un pochino appesantiti, abbiamo ascoltato con grande interesse la relazione tenuta, con approccio estremamente “cordiale”, prima ancora che scientifico, dal nostro esperto in materia di prevenzione cardiovascolare.
Il dott. Stefano Bendinelli ci ha illustrato tantissime cose, con una chiarezza ed un semplicità espositiva, chiaramente voluta, tanto da rendersi comprensibile anche a chi, come me, di medicina sa ben poco.
A me ad esempio é rimasto impresso questo: che gli uomini sono più esposti al rischio di infarto delle donne; che le donne raggiungono gli uomini, quanto a rischio di avere un infarto, solo dopo la menopausa; che non è tanto pericoloso avere un singolo picco di pressione alta, quanto, piuttosto, portare la pressione alta per un lungo periodo di tempo, che occorre stare attenti al colesterolo, che chi ha avuto parenti affetti da malattie cardiovascolari è più esposto al rischio di infarto, che l'attività fisica – di ogni tipo – è scientificamente provato che aiuti a scongiurare il rischio di infarto e che.....e questo è ciò che più mi ha stupito....chi è estroverso rischia meno di avere un infarto rispetto a chi è introverso. Ed, almeno, guardando a questo aspetto.....io....ho pensato subito, dovrei morire d'altro.

Leggi tutto...

Dalla Salda - Pallacanestro Reggiana

Si è svolta il 1/02 u.s. presso il Circolo Tennis di Reggio Emilia, alla presenza di tanti soci sia del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia che del Circolo Tennis di Canali oltre che del Presidente del Rotary di Reggio Emilia Fabio Storchi e di numerosi ospiti, una serata interamente dedicata allo sport: sportivo il contesto, sportivo il nostro illustre ospite, l'amministratore delegato della Trenkwalder, Alessandro Dalla Salda.
minibus

quotidianoRassegna Stampa:
-Gazzetta di RE
-Il Resto del Carlino
-Stampa Reggiana

A fare gli onori di casa è stato il Direttore del Circolo Francesco Gambetti, stante l'assenza per motivi di salute (fortunatamente una banale influenza) del Presidente ed amico Rodolfo Bellentani.
Ho poi preso la parola io, che dopo i dovuti ringraziamenti, soprattutto a chi, con tanta generosità ha accolto il nostro invito a partecipare a un evento da cui tutti siamo usciti arricchiti, sia per il bagaglio di conoscenze sportive, imprenditoriali ma anche sotto il profilo umano, ho introdotto Alessandro in modo...diciamo così...un po' insolito.
dallasaldaSono partita da delle diapositive, che all'apparenza sembravano poco pertinenti con il tema della serata, ma da cui, in realtà, era possibile cogliere con un occhio attento come spesso mondo dell'Associazionismo e mondo dello sport siano collegati da uno stretto filo conduttore.
Si trattava di fotografie inviateci dal Console onorario del Mozambico in Milano, Simone Santi che rappresentano le bambine dell'orfanotrofio Arco Iris cui il Rotary ha donato, grazie al progetto Visione Futura, un pulmino con cui potranno uscire dalla struttura all'interno della quale vivono, per rapportarsi ad altri contesti e ad altre realtà e per potere, attraverso lo sport fuggire da un futuro pressochè certo di emarginazione.

Leggi tutto...

prof. Antonio Brighi - m.tro Pavesi - arch. Manenti Valli

Giovedì 24 gennaio è stata una serata decisamente importante. Alla presenza di tanti soci, componenti del Club al femminile ed amici del Club Rotary Reggio Emilia, della Presidente di Soroptimist e soci del Club Zonta, abbiamo iniziato con il conferire il Paul Harris, ossia la massima onorificenza rotariana all'Arch. Franca brighiManenti Valli, mamma della nostra socia ed attuale Prefetto Silvia. Come voi ben sapete il Paul Harris, il cui nome deriva dal Fondatore del Rotary, che mi inorgoglisce fosse un avvocato, viene consegnato ad una persona che si sia distinta per attività di servizio.

quotidianoRassegna Stampa:
-Gazzetta di RE
-La Libertà
-Primapagina

Tra le tante frasi pronunciate da Paul Harris – che sono andata a “sbirciare sul sito” - ne ho trovata una che in modo particolare penso si adattasse al caso di specie e che di seguito trascrivo: Chi contribuisce con il proprio apporto culturale alla somma complessiva della conoscenza umana si può definire a pieno titolo benefattore della collettività

Leggi tutto...

Aperitivo 10 Gennaio

antonianuceraE' stato bello ritrovarsi dopo il “letargo” Natalizio.
Giovedì 10/1 si respirava un clima di amicizia al Sider Park ed io ho colto il piacere di stare insieme dopo un po' che non ci si vedeva, con la voglia di raccontarsi come abbiamo trascorso le feste, dove siamo andati, cosa abbiamo fatto.
Sono state proiettate le diapositive di Venezia, ricordando in tal modo una bella esperienza a chi l'ha vissuta e dando la possibilità di viaggiare anche se solo con l'immaginazione a chi non c'era.
La nostra famiglia poi si è allargata, con l'ingresso di una nuova socia: Antonia Nucera, che ha avuto modo di conoscerci dapprima tramite una serata svoltasi durante l'anno rotariano 2011-2012 in cui era stata invitata come relatrice e poi partecipando come ospite a diverse iniziative del Club. Antonia, presentata da Enrico, è stata molto carina nel riferire di essersi trovata subito a proprio agio con noi e di avere apprezzato il Rotary per quanto fa e per ciò di cui si occupa, imparando a conoscerlo un po' alla volta.
Di Antonia, si riporta di seguito il curriculum vitae, che la rende a pieno titolo meritevole , sotto il profilo professionale, oltre che sotto quello umano – già ampiamente sondato – di essere considerata un'eccellenza nel proprio campo e di potere portare orgogliosamente al petto la ruota che contraddistingue la nostra Associazione.
CURRICULUM ANTONIA
Ed ora non mi resta che dire: ben venuta Antonia!

Lettera a Sandro

Il giorno 28/12/2012 ci ha lasciato un grande amico, Alessandro Lasagni, tesoriere del Club, fondatore dello stesso, già Presidente, ma soprattutto, grande amico ed esempio di spirito e valori rotariani. Vorrei salutarlo in questo modo.

LETTERA A SANDRO
SandroCiao Sandro! E' così vero che si saluta un amico quando sta per partire per un viaggio per un luogo lontano e si sa che lo si incontrerà, ma non si sa quando e non si sa dove?!
Sono le ultime parole con cui ieri, quando sono venuta a trovarti, mi sono congedata da te, sapendo che non ci saremmo più rivisti, non almeno in questa dimensione.
Ma in quel “Ciao Sandro” c'era molto di più di un saluto. C'era racchiuso anche un “grazie” per tante cose. Grazie per avermi insegnato cosa sia il Rotary, per avermi trasmesso l'amore per il Rotary, grazie per avermi dato l'esempio di cosa sia una famiglia basate su solidi valori, grazie per avermi dato prova che si può amare una persona per tutta la vita con l'entusiasmo ed il trasporto dei primi giorni, grazie per i bei momenti condivisi in amicizia, grazie per come hai saputo affrontare la malattia, con una forza ed un coraggio che non dimenticherò, grazie per il garbo con cui sempre ti sei rivolto a me, anche quando dissentivi da alcune mie scelte relative al Club, grazie per i momenti di confronto costruttivi che abbiamo vissuto, crescendo insieme, così come è cresciuta nel tempo la nostra amicizia, grazie per i consigli che mi hai dato.

Leggi tutto...

Festa degli Auguri

La festa degli Auguri è stata “magica”...questo penso sia davvero l'aggettivo giusto, essendo “magico” il contesto in cui si è svolta ed, al contempo, fiabesco: ossia, uno splendido Castello, il Castello dell'Elfo. Io mi sono letteralmente innamorata di questo luogo fin dal primo momento in cui l'ho visto ed ho pensato: “qui dovrò portare i miei amici del Rotary”. {gallery cols=6 height=100 width=100}2012auguri{/gallery} E così, dopo averlo proposto, tutti insieme abbiamo deciso di andarci in occasione di quella che è la festa più tenera dell'anno, quella che più unisce, tanto da fare “riaffiorare” anche i soci che non si vedono mai (è il caso di Nino Ruffini, che speriamo non sparisca di nuovo), ma che in questa circostanza sono sempre presenti per un abbraccio, un augurio, uno scambio di amicizia. Devo ammettere che se non ci fosse stata Romana ad organizzare la trasferta con il pulmino, al Castello non ci saremmo mai arrivati e sarebbe stato un sogno, un'utopia. Si, perchè io che sono una donna teorica, piuttosto che pratica, non avevo riflettuto sul fatto che, a causa della presenza di alberi lungo la discesa del Castello, senza un'ulteriore navetta, prenotata da Romana, la meta sarebbe divenuta un miraggio all'orizzonte.

Leggi tutto...

Presentazione del libro di Giacomo Poretti

Al Rotary bisogna anche sorridere. Creare momenti di convivialità caratterizzati da spensieratezza e dal piacere di stare insieme allegramente. Penso che questo sia importante sia per aumentare l'affiatamento di gruppo che per lasciarsi per un attimo alle spalle i pensieri ed i problemi con i quali inevitabilmente ci confrontiamo ogni giorno.
aldogiovanniegiacomoDomenica 16/12, presso il Circolo Tennis, di concerto con lo stesso Circolo e con il Rotary Club Reggio Emilia, si è svolta la presentazione del libro di Giacomo Poretti (del trio Aldo, Giovanni e Giacomo), dal titolo “Alto come un vaso di Gerani”. L'incontro è stato moderato dal nostro amico Giovanni Fracasso, che ci ha offerto l'opportunità – colta al volo – di questa splendida iniziativa, essendo Giovanni amico di Giacomo. In questo libro l'autore

quotidianoRassegna Stampa:
-Il Resto del Carlino

- in una una veste diversa rispetto a quella di comico in cui siamo abituati a conoscerlo – si racconta: dall'infanzia vissuta correndo all'interno di un piccolo borgo, alle prime esperienze scolastiche, il primo Natale, le colonie estive di un bambino come tanti, innamorato della vita che sino a 16 anni è una costante scoperta, è un periodo incontaminato dagli interrogativi senza risposta...l'oratorio, il bar, la passione politica, l'amore dei genitori e poi l'inquietudine, la paura di andare “oltre”, di varcare i confini angusti di “Villa Cortese” dove “sembrava che il male non esistesse”.

Leggi tutto...

Picasso a Milano

La giornata del 2/12 u.s. trascorsa a Milano è stata davvero bellissima.
Siamo partiti alle 9.30 dalla zona Fiere, tutti puntuali..., tranne uno: il Presidente!
picassomilanoChe vergogna! Mi sono sentita chiamare sul cellulare da Gianguido che mi ha chiesto “Hai deciso di venire o possiamo andare?”.
Meno male che i miei soci con me sono sempre buoni e gentili....penso che sia il vantaggio di essere una donna.
Comunque se non erano le 9.30, saranno state al massimo, le 9,42..ritardo tutto sommato ancora tollerabile.
Il pullman era pieno: 25 persone, prevalentemente soci e consorti e qualche ospite, tra cui l'architetto Franca Manenti Valli, sempre graditissima, quando ci onora della sua presenza.
Quindi, pensate che privilegio, avevamo con noi: il maestro Mario Pavesi a farci da guida alla mostra su Picasso e l'architetto Valli a spiegarci le bellezze architettoniche di Milano.
Siamo arrivati a destinazione con un leggero anticipo, tanto che alcuni hanno avuto il tempo di pranzare nei ristorantini situati sopra la Rinascente o di dedicarsi subito alla shopping più sfrenato, altri di passeggiare per la città, godendosi il fantastico clima della giornata, freschino, ma con un bel sole (nelle gite siamo sempre molto molto fortunati, con il tempo).

Leggi tutto...

Combattere la violenza sulle donne

La serata del 29/11 organizzata da Rotary Club Reggio Emilia, Reggio Emilia Val di Secchia, Terra di Matilde e Soroptimist sul tema “combattere la violenza sulle donne” e con la relatrice dott.ssa Maria Rita Pantani, è stata davvero una serata importante, sia per la relatrice che per la delicatezza del tema trattato.
pantani1La bellissima sala del Capitano del Popolo, presso l'Hotel Posta era gremita di gente, il che ha attestato, in modo inequivoco, una duplice circostanza. Da un lato, la profonda stima, rispetto e riconoscenza che ciascuno di noi, in quanto cittadino, a prescindere dal ruolo rivestito e dall'attività svolta, nutre nei confronti di chi quotidianamente svolge il proprio lavoro con impegno ed entusiasmo presso le aule del Tribunale per il perseguimento della giustizia.

quotidianoRassegna Stampa:
-Prima Pagina
-Stampa Reggiana

E mi riferisco non solo alla dott.ssa Maria Rita Pantani, ma a tutti i magistrati, sia del settore civile che del settore penale nonché agli avvocati, che si battono per la tutela dei diritti dei cittadini e che in sala erano ampiamente rappresentati. Dall'altro, la profonda rilevanza di un tema che a tutti noi sta a cuore, che tocca le corde della nostra sensibilità e che è un tema molto attuale, essendosi appena festeggiata, il 25 novembre u.s. la giornata internazionale della lotta alla violenza sulle donne. Si tratta di un tema sul quale bisogna mantenere sempre alta la guardia e di cui non bisogna stancarsi di parlare.
Basti pensare che dall'inizio dell'anno ben 105 donne sono state uccise, il che equivale ad una donna ogni due giorni; si tratta, dunque di un fenomeno in continua crescita ed espansione preoccupanti.

Leggi tutto...

PROSSIMO APPUNTAMENTO