Discorso Apertura anno rotariano 2014-2015
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 02 Luglio 2014 08:02
In uno scalo merci una gru prende in carico dei grandi containers con il simbolo del Rotary. Si tratta di containers diretti in Pakistan.

Questa immagine ci può aiutare a rispondere ad una domanda che dobbiamo porci con grande franchezza: Cos’è che ci rende orgogliosi di essere rotariani?
La grande pubblicità che il Rotary ha fatto sui media con le immagini e gli slogan ad effetto? Le cene, forse troppe, che facciamo? Le tante foto? Le “contesse” che invitiamo agli eventi? Oppure c’è qualcosa di più profondo? Spesso parliamo di valori rotariani con troppa retorica, come se fossero dei valori innati, calati dall’alto. E allora quale risposta dare alla prima domanda?
Ci aiuta la lettura di un grande scrittore della letteratura mondiale: Alessandro Manzoni. Cosa c’entra il Manzoni con il Rotary? Nei Promessi Sposi Manzoni ci offre due esempi dell’agire umano: Don Abbondio è il primo. Che è l’opposto dell’essere rotariano!
Interclub sui droni
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 30 Aprile 2014 01:00
Giovedì 10 aprile 2014, presso l’Hotel President di Correggio, si è svolto un importante Interclub tra il nostro Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, il Rotary Club Carpi, il Rotary Club Guastalla, il Rotary Club Reggio Emilia Terre di Matilde, il Rotaract Carpi, il Rotaract Reggio Emilia e il Rotaract Guastalla.Erano presenti molte autorità rotariane: tutti i Presidenti dei vari Club e dei Rotaract, nonché l’Assistente del Governatore Luciano Alfieri.
E stata una serata molto bella ed entusiasmante perché ha visto festeggiare il compleanno del Rotary Club Guastalla, costituitosi il 10 aprile del 1957. Tra parentesi sono stata festeggiata anch’io perché il nostro Presidente ha pubblicamente ricordato che il giorno dopo (11 aprile) anch’io avrei compiuto gli anni. Non dico l’anno di nascita perché temo che non sia tanto lontano da quello del Club di Guastalla…
Poi si è avuta la cerimonia di spillatura di tre giovani rotaractiani, visibilmente emozionati ma entusiasti.
Dopo l’ottima cena, tre relatori hanno tenuto un’interessantissima conferenza sui droni e sul loro impiego in campo civile, ad esempio nella mappatura del territorio e nell’archeologia preventiva.
Intervento della nostra socia Antonia Nucera al TG1 il 27 aprile 2014
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 28 Aprile 2014 01:00
Gala di Danza
- Dettagli
- Creato: Sabato, 01 Marzo 2014 12:28

Lo spettacolo ha visto in scena alcune eccellenze reggiane: la Compagnia MM company diretta da Michele Merola e gli allievi del Corso di perfezionamento Agora Coaching, una realtà di formazione professionale che in pochi anni si è imposta per innovazione e qualità all’attenzione di affermati coreografi e futuri danzatori.
Ospiti della serata grandi nomi del panorama internazionale; Francesco Mariottini, danzatore della trasmissione Mediaset Amici; Stefania Figliossi ed Hektor Budlla, di Aterballetto; Alessandro Macario (Primo ballerino ospite Teatro San Carlo di Napoli); Ambeta Toromani (prima ballerina del Teatro Dell'Opera di Tirana).
La serata di gala è stata pensata e fortemente voluta per una significativa occasione di beneficenza, i fondi raccolti dalla vendita dei biglietti saranno infatti devoluti al rimodernato Day Hospital Oncologico dell’Ospedale C.Magati, Scandiano (RE).

“Insieme ai Rotary di Reggio Emilia Val di Secchia, l’Associazione Progetto Danza ha pensato di promuovere questa iniziativa” puntando sul talento di giovani artisti/danzatori,
|
Uno dei momenti più significativi della serata, alla quale erano presenti tra il pubblico rappresentanti delle istituzioni, è stato la consegna di una prestigiosa targa, quale premio alla carriera all’ Ospite d'onore, il maestro e coreografo di fama internazionale Amedeo Amodio.
Gala di Danza
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 29 Gennaio 2014 16:09
Spettacolo benefico.
Presso il Teatro Asioli di Correggio, sabato 8 febbraio ore 21.00 si terrà un importante Gala di Danza.
Interverranno artisti molto noti come Amodeo Amodio, Anbeta Toromani, Alessandro Macario, Stefania Figliossi. Francesco Mariottini e Hector Budlla.
I biglietti, disponibili presso il Club, hanno un costo di 15,00€.
Presentazione Day Hospital Oncologico
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 16 Dicembre 2013 00:00

Al taglio del nastro sono intervenuti il Governatore 2013-2014 Rotary Distretto 2072 Dr. Giuseppe Castagnoli, il Governatore 2014-2015 Rotary Distretto 2072 Prof. Avv. Ferdinando Del Sante, il Presidente 2013-2014 Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia Dr. Riccardo Rubbiani, il Socio Onorario del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia Cav. Gran Croce Ilario Pagani e il rappresentate dell’Associazione SIPOn Giuseppe Grossi.
Presenti inoltre il Direttore del Dipartimento Internistico Dr. Giuseppe Chesi, la Direzione dell’Azienda Usl di Reggio Emilia, il Sindaco di Scandiano Alessio Mammi.
Dopo il taglio del nastro è stata scoperta la targa del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia in memoria del “Geom. Alessandro Lasagni”.

|
La generosa donazione ha permesso di ritinteggiare gli ambienti (ambulatori e stanze di degenza), rinnovare l’arredamento di 4 ambulatori, acquistare 2 poltrone per chemioterapia e sostituire porte e finestre. La tinteggiatura in particolare è stata eseguita seguendo i principi della cromoterapia che sostengono che colori adeguati sono in grado di favorire lo sviluppo di percezioni positive anche in situazioni di stress emotivo.
Serata a Casa Pavesi
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 16 Settembre 2013 01:00

Tutti avevamo portato qualcosa da mangiare, sotto la regia dell'insostituibile Romana, che ha saputo calibrare con grande sapienza ed equilibrio le varie portate, dando a ciascun socio un compito...in modo che non ci trovassimo con 20 primi e neanche un dolce (tanto per fare un esempio)....e cercando di fare emergere le attitudini culinarie individuali.
Passaggio del Collare
- Dettagli
- Creato: Domenica, 01 Settembre 2013 01:00

Dopo avere riassunto, visibilmente emozionata, le varie iniziative portate a compimento dal nostro Club, durante l'annata 2012-2013 ed avere ricordato l'amico Alessandro Lasagni, a tutti noi caro e sempre vivo nelle nostre memorie quale esempio indelebile di vita e di Rotary, ho voluto “raccontare” cosa ho imparato dall'esperienza di Presidente.
Per quanto l'impegno assunto con orgoglio abbia comportato enorme lavoro e sacrifici, la fatica è stata ampiamente ripagata da un arricchimento in termini di rapporti umani e da una crescita del mio bagaglio di vita che mi porterò dietro.
Intitolazione di un'aula della questura a Giovanni Palatucci
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 17 Giugno 2013 10:30

E' stata intitolata un'ala della Questura di Reggio Emilia a Giovanni Palatucci, “Giusto tra le nazioni” (utilizzando un'espressione tipicamente ebraica), che equivale a “Santo” nella tradizione cristiana: ossia chi, anche e proprio in mezzo alla barbarie più disumana, ha fatto brillare parole e gesti di vera umanità, fino a sacrificare la propria vita nel tentativo di salvare quella degli altri. Tra questi, “I Giusti”, spicca, per l'appunto, Giovanni Palatucci, nato il 1909 che, Reggente della Questura di Fiume, morì di stenti e tra le sevizie a Dachau nel 1945, incastrato da un traditore, dopo avere salvato circa 5.000 ebrei.
Convegno in Interclub sulla Stazione Mediopadana
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 17 Giugno 2013 10:14
Si è trattato di un convegno sulla stazione TAV, aperto all'intera cittadinanza.

|
Giusppe Sciarrone (amministratore delegato di Ntv, la compagnia che fa viaggiare Italo), ha precisato come la Mediopadana non sia ancora una stazione, bensì una fermata; come sia indispensabile, per far si che l'ambizioso progetto funzioni, aggiungere nuovi posti ed, inoltre, collegare la stazione con il trasporto pubblico. Nonostante queste note critiche, ha però precisato di credere nel futuro della fermata a Reggio.
Festa della Repubblica in Interclub
- Dettagli
- Creato: Martedì, 04 Giugno 2013 01:00

Se è vero che la decisione è stata collegiale, è pur vero – giusto per dare a Cesare quel che è di Cesare – che la giornata si è svolta sotto la regia dell'assistente del Governatore, Luciano Alfieri, che, insieme al Presidente del Club Rotary di Guastalla Nicola Masini, ha saputo magistralmente organizzare uno splendido pomeriggio all'insegna dell'amicizia tra Club della Provincia, dell'allegria, della cultura e del ser

Così come magico era il contesto.
Dopo i saluti portati dagli amici Luciano e Nicola, si è dato inizio alle musiche: nello splendido cortile della villa ospitante, sotto il suggestivo e vigile “controllo” dei quattro stendardi dei Club appesi ai muri, si è svolto il Concerto “Onore a Verdi....e non solo” del Corpo Filarmonico “G. Bonafini” di Guastalla, che ha eseguito composizioni di Verdi, Mascagni, Wagner, P. McCarteny. Il tutto in un clima di assoluto silenzio, intervallato, solo a tratti, dall'abbaiare di sottofondo di un cagnetto che passava dalla strada, con l'evidente ed ambizioso desiderio di “unirsi al coro”, pur senza averne le capacità.