LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Convegno in Interclub sulla Stazione Mediopadana

Il giorno 13 giugno u.s. presso la Sala degli Specchi del Teatro Municipale, si è tenuto un Interclub davvero interessante che ha visto partecipare il Rotary Club Reggio Emilia, il Rotary Club Terra di Matilde e, ovviamente, noi.
Si è trattato di un convegno sulla stazione TAV, aperto all'intera cittadinanza.
MediopadanaDavanti ad una sala gremita di persone, l'amico Fabio Storchi, Presidente del Rotary Club Reggio Emilia, con una bellissima introduzione,

quotidianoRassegna Stampa:
-Articolo

ha presentato i relatori che sono interventuti uno dopo l'altro sul tema, accompagnando le loro relazioni anche con piacevoli filmati sullo sviluppo urbanistico ed infrastrutturale della nostra città negli ultimi venti anni circa.
Giusppe Sciarrone (amministratore delegato di Ntv, la compagnia che fa viaggiare Italo), ha precisato come la Mediopadana non sia ancora una stazione, bensì una fermata; come sia indispensabile, per far si che l'ambizioso progetto funzioni, aggiungere nuovi posti ed, inoltre, collegare la stazione con il trasporto pubblico. Nonostante queste note critiche, ha però precisato di credere nel futuro della fermata a Reggio. Hai poi aggiunto che la scommessa più grande è quella di collegarla all'autostrada che scorre a fianco, con la realizzazione di quello che i tecnici chiamano il “Nodo mediopadano”, ossia: l'area attrezzata di interscambio passeggeri tra alta velocità e autostrada, cui è possibile accedere in auto senza uscire dalla A1, grazie alla realizzazione di caselli automatizzati e svincoli.
L'assessore Mimmo Spadoni ha quindi annunciato che pochi giorni prima dell'inaugurazione della nuova stazione, la società Autostrade ha accettato di sedersi al tavolo per progettare la nuova area di interscambio e di servizio all'A1 e alla fermata dei treni, nell'ambito della creazione della quarta corsia.
Anche il vice sindaco Ugo Ferrari ha confermato che i lavori stanno andando avanti e che entro lunedì 17 giugno saranno disponibili altri 100 posti auto ed entro settembre la dotazione complessiva sarà di 450 stalli.
Estremamente interessante è stato anche l'intervento di Massimo Guagnini di Prometeia, che ha illustrato i dati del potenziale bacino d'utenza che la Mediopadana è in grado di attrarre, spiegando come dal potenziale milione si possa salire a quasi un milione e mezzo con scelte adeguate. Giuseppe Sciarrone ha infine annunciato che da lunedì a Reggio fermerà un altro convoglio di Italo alle 8.20.
Non sono mancati interventi sulla bellezza dell'aspetto architettonico dell'infrastruttura, a voce dell'arch. Franco Migliorini, che ha insegnato storia e cultura del territorio all'Università Cà Foscari di Venezia ed attualmente si occupa di politiche europee dei trasporti e dell'arch. Massimo Magnani, Direttore dell'Area Pianificazione Strategica del Comune di Reggio Emilia.
Si è trattato di un convegno davvero importante e qualificante del ruolo che il Rotary è chiamato a svolgere di diffusione di cultura informativa su tutto ciò che interessi la nostra città e non solo.
L'appuntamento è tra dieci anni, per vedere se le sfide che si sono lanciate troveranno adeguata concretizzazione. SFIDE e SOGNI, sono state le due parole che ho sentito più pronunciare in sala. Ed io, nel superamento delle une e nella realizzazione degli altri, ci credo.
Un caro abbraccio
Cristina

PROSSIMO APPUNTAMENTO