LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Apertura annata Rotaract

2024RotaractSabato 5 Ottobre presso l’Agriturismo Vigna dei Peri a Quattro Castella si è svolta l’apertura dell’annata 2024-25 dei Rotaract di Zona.
L’evento è stato possibile grazie alla perfetta organizzazione della Presidente del Rotaract Reggio Emilia, Maddalena Barbieri Manodori, coadiuvata dalla Presidente del Rotaract Mirandola, Mariagiovanna Pederzoli, e dal Presidente del Rotaract Guastalla, Lorenzo Beltrami.
La luce del tardo pomeriggio ha consentito al padrone di casa, Francesco Peri, di descrivere con dovizia di particolari tecnici ed aneddoti alcuni esemplari di auto d’epoca facenti parte della collezione di famiglia. L’esposizione del relatore è stata inaspettatamente supportata da alcuni dei soci molto competenti grazie alla loro professione o semplicemente perché appassionati.
L’evento è proseguito nel cortile dell’az. agricola allietato da gustosi stuzzichini e buon vino tutto rigorosamente bio e di produzione propria.
Il presidente del R.C. Reggio Emilia Val di Secchia, Ermanno Ruozzi, presente in rappresentanza dei 3 club reggiani tutor del Rotaract R.E., ha potuto constatare l’allegria e vitalità dei tanti presenti, prezioso vivaio di un movimento che in loro può trovare la chiave per non invecchiare nonostante i suoi 120 e passa anni

Convegno Cottarelli

Si è svolto mercoledì 2 ottobre nella dotta ed accogliente Aula Magna dell’Unimore a Reggio Emilia, la Lectio Magistralis “L’economia italiana: l’ultimo quarto di secolo…e il prossimo” a cura del Prof. Carlo Cottarelli. L’incontro, promosso del RC RE Val di Secchia, è stato introdotto dal presidente Ermanno Ruozzi mentre la conduzione è stata a cura del socio Dott. Giovanni Fracasso, managing director per l’Italia di una banca francese attiva nel WM e Private Banking nonché membro del consiglio di indirizzo dell’Univ. Di Parma per la laurea magistrale in Economia e Finanza.

Hanno onorato l’illustre ospite con la loro presenza il Prefetto di RE d.ssa M.R. Cocciufa, il Questore dott. G.Maggese, il Procuratore Capo di RE dott. C.G.Paci, il C.te Prov.le dei Carabinieri Col. O.Narducci, il C.te del Raggruppamento Reggiano della Gdf Ten.Col. G. De Mitri, i Past Governor del Distretto 2072: dott. L.Alfieri, avv. F.Del Sante e avv. F.Mazza, i presidenti di tutti gli altri club dell’Area Emiliana 1: Reggio Emilia, Guastalla, Terra di Matilde, Eco-Passport nonché la loro coordinatrice avv. Cristina Cataliotti, oltre a diversi rappresentanti degli ordini professionali e delle associazioni produttive. Ma la grande soddisfazione degli organizzatori è stata anche la risposta della cittadinanza che ben prima dell’avvio dell’incontro ha rapidamente saturato la sala (230 posti) con alcuni spettatori rimasti in piedi ai lati.

Leggi tutto...

Il Resto del Carlino 04-10-2024

20241004CarlinoCottarelli

 

Il Resto del Carlino 02-10-2024

2241002 Carlino Cottarelli

 

 

 

 

 

 

Carlo Cottarelli

Carlo Cottarelli

Nato a Cremona
Economista, dirige l'Osservatorio sui conti pubblici italiani dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e insegna nella stessa Università.
Laureato in Scienze Economiche e Bancarie all'Università di Siena e con un master in Economia alla London School of Economics, ha lavorato nel Servizio studi della Banca d'Italia (1981-1987) e all'Eni (1987-1988).
E' stato direttore degli Affari fiscali del Fondo monetario internazionale (2008-2013), commissario straordinario per la revisione della spesa pubblica (2013-2014) e direttore esecutivo nel Board del Fondo Monetario Internazionale.
Tra i suoi libri più recenti, ricordiamo: I sette peccati capitali dell'economia italiana (Feltrinelli, 2018), Pachidermi e pappagalli: Tutte le bufale sull'economia a cui continuiamo a credere (Feltrinelli, 2019), All'inferno e ritorno: Per la nostra rinascita sociale ed economica (Feltrinelli, 2021). Chimere: Sogni e fallimenti dell'economia (Feltrinelli, 2023). Dentro il Palazzo (Mondadori, 2024).
Grande appassionato di montagna.
 
 

Incontro con Emilio Iodice Consigliere diplomatico degli Stati Uniti

Giovedì 28 ottobre si è tenuto presso l'Hotel cittadino Astoria l'Interclub, organizzato con grande cura dal Rotary Club Reggio Emilia, con il Consigliere Diplomatico degli Stati Uniti d'America Emilio F.Iodice. Alla presenza delle Autorità Rotariane e di quelle2023emilioIodice Provinciali, il Dott. Iodice ha tracciato, con semplici esempi, le doti necessarie per leaders contemporanei   sottolineando, nel loro agire, la necessità di considerare due azioni spesso poco comprese : la riconoscenza e il perdono.
Dopo la relazione,  seguita con grande attenzione dai partecipanti, si sono affrontati i temi di geopolitica attuali guidati dal giornalista presente sui quali si sono poi inserite le domande degli amici rotariani . 
La serata si è poi conclusa con una  conviviale nel ristorante sede del Rotary Club Reggio Emilia.
 
 
 

Biciclettata con G.A.S.T.

2023gastGiovedì 7 settembre, dopo un' intensa biciclettata lungo le strade delle prime colline reggiane, sono stati consegnati all'Associazione G.A.S.T. Onlus dal Past President Giovanni Lasagni e dal direttore di filiale BPER Luca Ferri, i contributi per l'acquisto della bicicletta tandem. Questo momento è stato anticipato dalle riflessioni di entrambi i rappresentanti che hanno dato le spiegazioni ai convenuti del   service e testimoniato, con esempi, la sensibilità dell'Istituto di Credito per l' aiuto all' esercizio sportivo dei cittadini con disabilità. Il Presidente in carica Fausto Bisi ha poi sottolineato il valore sociale dell'associazione e, soprattutto,   l'entusiasmo dimostrato da tutti gli associati al G.A.S.T. nella progettualità delle azioni di sostegno .
Dopo l'invito del Presidente dell'Onlus Giacomo Cibelli di ritrovarci già alla fine del mese per una nuova giornata in bicicletta, la serata si è conclusa con un aperitivo nel porticato dell'edificio che ospita l'associazione.
 
 

Serata Scambio Giovani

2023scambiogiovani

Si è tenuta nel giardino del ristorante Sider Park di Rubiera il primo incontro del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia dell’anno sociale 2023/24 dal titolo “Gli scambi giovanili rotariani di lungo termine”. Alla presenza del Delegato di Zona per gli scambi giovanili Federica Sarzi e di Giuliano Tagliavini, presidente del Rotary Club Reggio Emilia, Martha E. Bisi , giovane studentessa del liceo Moro di Reggio Emilia che ha vissuto l’intero anno scolastico in Francia, ha tracciato le modalità di gestione dei giovani ospiti nella terra d’oltralpe, le iniziative realizzate a loro favore e gli impegni settimanali, sottolineando l’utilità di quelli rotariani per la trasmissione dello spirito “di servizio” dell’associazione. La serata si è conclusa con i ringraziamenti finali di Martha al Club Rotary Reggio Emilia Val di Secchia per l’opportunità data.

 

 

Passaggio del collare

2023passaggiocollareIl giorno 15 del mese di giugno si è tenuto, presso l'agriturismo Pianderna  Agriwellness di Scandiano, lo scambio del collare fra il presidente uscente Giovanni Lasagni e l' incoming Fausto Bisi.
Dopo l'aperitivo servito a bordo piscina in una splendida serata estiva con la vista che spaziava sull'intera Valle Padana, si è passati all'interno dei locali della struttura ricettiva dove è avvenuta la cerimonia in presenza del Delegato di Zona Marco Masini.
Giovanni ha tracciato ,con sobrietà, l'andamento dell'annata presieduta soffermandosi nei services svolti con particolare riferimento all'acquisto della bicicletta in favore di ipovedenti, mentre il prossimo presidente ha tratteggiato le linee portanti dell'annata 2023/24 c auspicando nella  continua fattiva collaborazione fra i soci.
 
 

Incontro con il questore di Reggio Emilia Antonio Sbordone

Martedì 15 ottobre 2019 presso l’Hotel Classic di Reggio Emilia il Rotary Club Reggio Emilia, il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, il Rotary Club Terre di Matilde ed il Rotary Club Brescello Tre Ducati hanno ospitato il Questore di Reggio Emilia dr. 2020sbordoneAntonio Sbordone che ha parlato ai rotariani del rapporto tra “sicurezza sociale e sviluppo economico”.
Ha introdotto e moderato la serata Alberto Bergianti Presidente del Rotary Club Terre di Matilde, il quale ha presentato l’illustre relatore riassumendone la brillante carriera.
Il Questore, soddisfatto delle recenti classifiche di vivibilità che collocano Reggio Emilia ai primi posti per sicurezza sociale, ha iniziato la sua relazione parlando dell’attuale grave carenza di credibilità delle istituzioni che egli ritiene rischi di minare lo sviluppo collettivo facendo percepire ai cittadini una minor sicurezza sociale rispetto al dato effettivo. Ha poi affrontato la problematica dell’infiltrazione mafiosa nel nostro territorio spiegando ai presenti le modalità che hanno portato all’inquinamento mafioso di parte dell’economia reggiana.

Leggi tutto...

Stefano Baldini e dott. Guiducci

Giovedì 10 ottobre 2019 presso l’hotel Astoria all’incontro in INTERCLUB con il Rotary club di Reggio Emilia i rotariani hanno ospitato il campione olimpico Stefano Baldini ed il Dr. Vincenzo Guiducci per parlare di doping e sport.
2020baldiniDopo il saluto del Presidente del Rotary club Reggio Emilia Giovanni Baldi, il Dr. Guiducci ha elencato ai presenti le varie forme di doping, le più comuni, le più famose e le più insolite. Non sono mancate alcune curiosità come il doping nei secoli scorsi: pare impossibile che mangiando sette chilogrammi di carne al giorno gli atleti dell’antichità potessero non tanto rendere prestazioni eccezionali quanto riuscire a camminare!
Poi, Stefano Baldini ha condiviso con i presenti la fatica e le emozioni che lo hanno accompagnato durante l’impresa che lo ha portato a salire sul gradino più alto del podio durante le Olimpiadi di Atene del 2004 nella specialità della maratona diventando così un esempio per tutti gli atleti e la responsabilità di vivere, poi, una vita da campione.
Ma, soprattutto, ha fatto capire loro quali sacrifici debba affrontare uno sportivo per raggiungere gli obbiettivi che si prefigge; non si tratta soltanto di impegnarsi in allenamenti estenuanti ma anche di accettare infinite limitazioni della privacy personale e della libertà di movimento.
Si chiama ADAMS il programma che gestisce la rete di reperibilità dei migliori atleti del mondo, lì gli sportivi devono registrare praticamente tutto della loro vita: dove vivono, dove si allenano, dove vanno in vacanza.

Leggi tutto...

PROSSIMO APPUNTAMENTO