Fausto Bisi, Cristina Francia e Tiziana Ficarelli, i nuovi soci del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, accompagnati dall’assistente del Governatore Gianandrea Degola, hanno partecipato al Seminario di istruzione dei nuovi soci (SINS) ed al Seminario sull’effettivo (SEFF) che si è tenuto sabato 21 settembre 2019 presso la Fondazione Golinelli in Bologna. I rotariani sono stati accolti dal saluto di benvenuto dell’ospite, Marino Golinelli, che ha ricordato ai presenti l’importanza di una formazione etica che permetta di accettare e governare i cambiamenti in atto nella società; i rotariani devono avere la capacità di mantenere vivo il messaggio di Paul Harris nell’ambito della continua evoluzione sociale. Il tema del cambiamento ha accomunato gli interventi di tutti i relatori. Il nostro Governatore Angelo Oreste Andrisano, dopo aver indicato ai nuovi soci la bibliografia essenziale dei rotariani, ha rimarcato la necessità di modificare, se non abbandonare, il modello tradizionale dell’effettivo rotariano ritenuto troppo statico e poco funzionale; un effettivo forte e dinamico è una base indispensabile affinché il Rotary possa essere utile nella società.
Il 12 settembre 2019, presso l’hotel Astoria Mercure durante la conviviale in interclub con il Rotary Club Reggio Emilia, i presenti hanno idealmente attraversato gli Stati Uniti, coast to coast, in sella alla bicicletta di Vincenzo Morlini, accompagnati dalla voce narrante di Valerio Miselli. Dopo il saluto del Presidente del Rotary Club Reggio Emilia Carlo Baldi che ha presentato gli ospiti, il Presidente del Rotary Club Val di Secchia Liborio Cataliotti ha introdotto la serata cogliendo l’essenza dell’esperienza che sarebbe stata raccontata durante la serata: il viaggio come mezzo per condividere esperienze di amicizia. Vincenzo Morlini è Presidente dell’Unione Cristiana imprenditori e dirigenti di Reggio Emilia, è stato Presidente della Fondazione Manodori, della Cassa di Risparmio di Reggio Emilia e di AFS Intercultura Programme, una organizzazione di volontariato che promuove la pace e il dialogo delle culture tramite gli scambi studenteschi. Valerio Miselli è un medico endocrinologo ed è stato Primario di diabetologia dell’Ospedale di Scandiano.
RYLA (Rotary Youth Leadership Awards): il Presidente del Rotary Reggio Emilia Val di Secchia Liborio Cataliotti lo ha definito come un momento della vita rotariana che rappresenta l’essenza del Rotary poiché seleziona i giovani e li prepara alla leadership creando le occasioni necessarie indi “sentenzia” chi la leadership la merita e chi no. il 17 luglio 2019, presso il Circolo Tennis di Reggio Emilia, i clubs Rotary Reggio Emilia Val di Secchia e Rotary Reggio Emilia hanno organizzato, in interclub, una serata restitutiva ai soci della settimana del RYLA dell’annata rotariana 2018-2019 per i distretti 2071 e 2072, tenutasi a Riolo Terme dal 31/03/2019 al 07/04/2019. All’evento RYLA hanno partecipato circa 70 ragazzi fra cui Andrea Degola - figlio di Gianni Degola, socio del Club Rotary Reggio Emilia Val di Secchia che ne ha sponsorizzato la partecipazione – e Pietro Rovesti il cui main sponsor è stato il Club Rotary Reggio Emilia, Emanuele Casarini e Daniele Ambrosino, questi ultimi rispettivamente baritono e pianista, anch’essi ryliani, che hanno allietato la serata con una selezione di arie d’opera che ne hanno palesato il talento assoluto.
Il professor Ivano Dionigi ha incontrato i soci dei Clubs Rotary Reggio Emilia e Rotary Reggio Emilia Val di Secchia giovedì 11 luglio 2019 presso l’hotel Astoria Mercure. Dopo la consueta cena conviviale, il Professore ha illustrato ai presenti i contenuti del suo libro “Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza” attraverso un ragionamento moderno che ha semplificato e reso accessibile a tutti il suo spessore culturale. Il Presidente del Club Rotary Reggio Emilia, Giovanni Baldi, ha presentato il relatore: latinista, Presidente dell’AlmaLaurea e della Pontificia Accademia di Latinità, Direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. Tra i suoi ultimi libri, il Presidente Giovanni Baldi ha ricordato “Il presente non basta. La lezione del latino” e “Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi” ed ha anticipato i contenuti del testo che il relatore avrebbe poi approfondito, ossia, il rapporto tra discipline umanistiche, scienze esatte e i giovani. Non appena presa la parola, il Professor Dionigi, nel palesare la propria profonda cultura di storico, latinista e filosofo si è dimostrato un uomo aperto al colloquio e dai molteplici interessi il che gli ha consentito di risultare chiaro e coinvolgente nonostante la complessità degli argomenti trattati. Il Professore ha iniziato dimostrando come la prima difesa della democrazia sia la difesa dell’intelligenza perché l’intelligenza cerca sempre di capire - senza giudicare, senza esaltare e senza demonizzare – cogliendo la relazione tra le cose.
“Felice l’artista che nasce dopo morto”. Questo confidò il pittore reggiano Antonio Fontanesi ad un suo allievo e questo fu il suo il suo destino. Una mostra dell’artista, paesaggista romantico vissuto nel XIX secolo, è stata allestita presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ed i soci del Club Rotary Reggio Emilia Val di Secchia, insieme al Presidente Liborio Cataliotti, hanno potuto apprezzarla giovedì 4 luglio durante una visita molto partecipata. Il percorso della mostra inizia dagli ultimi anni della vita dell’artista, lucidamente definito “l’ora più buia”: è il dipinto “le nubi”, presentato alla IV Esposizione Nazionale di Torino e stroncato dal verdetto negativo dalla giuria, che ha accolto i visitatori rotariani al loro ingresso. Antonio Fontanesi morì dimenticato come pittore; vivo solo nel ricordo dei suoi allievi che ne coltivarono la memoria sino ad ottenere la rinascita della sua eredità artistica. La mostra attraversa tutti i periodi creativi di questo straordinario personaggio; un patriota ed un cosmopolita che nei suoi paesaggi raccolse e sintetizzo le sue esperienze di vita ed il suo interesse per gli studi scientifici del suo tempo.
Il 26 giugno 2019 nella splendida cornice di Villa D’Este si è tenuta la cerimonia di passaggio delle consegne tra il Presidente per l’anno rotariano appena conclusosi Aberto Cadoppi e Liborio Cataliotti, che reggerà le sorti del Club Rotary Reggio Emilia Val di Secchia fino al 30 giugno 2020. Dopo il tradizionale avvio della serata, con il saluto alle bandiere e gli inni, Alberto Cadoppi ha preso la parola per salutare i presenti e per congedarsi dalla presidenza. Alberto Cadoppi ha voluto ricordare che durante la sua presidenza il Club ha privilegiato la cultura e la storia, in particolare quella reggiana, che è culminata con le iniziative dedicate al recupero della Reggia di Rivalta. Ha, quindi, ricordato il suo tentativo di riportare una copia delle statue prelevate da Palazzo Scaruffi, ed ora poste ai lati del portone principale dell’Accademia di Modena, nella loro sede originaria auspicando che tale progetto possa realizzarsi in futuro.
Concerto Ian Anderson - Griminelli nella Basilica della Ghiara
Dettagli
Creato: Venerdì, 14 Dicembre 2018 08:58
ozio_gallery_nano
>
Il nostro Club per la Basilica della Ghiara
Dettagli
Creato: Venerdì, 26 Ottobre 2018 09:15
Giovedì 13 dicembre 2018, alle ore 21, nello splendido scenario della Basilica reggiana della Ghiara, Ian Anderson, il più famoso flautista rock di tutti i tempi, leader storico dei leggendari Jethro Tull, terrà con la sua band il concerto “The Christmas Jethro Tull”; ospite d’onore il grande flautista reggiano Andrea Griminelli. All’organo della Basilica il maestro Renato Negri.
Il Vescovo di Reggio Mons. Camisasca ha dato il suo permesso straordinario per l’effettuazione del concerto, il Comune (che ne è proprietario) ha concesso la Basilica, Anderson e Griminelli hanno rinunciato a qualsiasi compenso. Il concerto è benefico e il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, ente organizzatore, devolverà l’intero ricavato alle Celebrazioni dei 400 anni della Basilica reggiana, che si svolgeranno da aprile a dicembre 2019, a ricordarci che il 12 maggio 1619 il miracoloso affresco raffigurante la Beata Vergine della Ghiara fu traslato dal muro del vecchio convento dei padri serviti al nuovo altare nel magnifico santuario appena costruito, con la contemporanea inaugurazione del Tempio. Anche gli altri Rotary reggiani contribuiranno al service.
Alberto Cadoppi, professore di Diritto Penale nell’Università di Parma, è quest’anno il presidente del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia. E’ lui l’ideatore e l’organizzatore dell’evento. Sentiamo le sue parole: “Il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia è stato fondato nel 1996, e da allora, come tutti i Rotary club, svolge attività di service, ovvero di servizio per la comunità. Negli oltre vent’anni di attività, abbiamo spaziato in vari campi con le nostre beneficienze: dall’aiuto agli ospedali, al sostegno alla lotta contro la polio, al restauro di opere d’arte, alla lotta contro l’abuso dei minori. Recentemente, con un progetto che è riuscito a raccogliere fondi dal Rotary International, siamo intervenuti per realizzare una sala operatoria a Goma, in Congo. Negli ultimi anni abbiamo collaborato anche con i Musei Civici e in particolare con la Galleria Parmeggiani, e abbiamo restaurato, anche con il sostegno della Banca Albertini Syz, due importanti quadri, fra cui il famoso Salvatore Benedicente di El Greco. L’organizzazione del super-concerto natalizio di Anderson e Griminelli si inserisce a pieno titolo in questa successione di attività benefiche. In questo caso tutto il ricavato, che si spera sia il più congruo possibile, andrà alle Celebrazioni dei 400 anni della Ghiara, evento a cui il nostro Rotary vuole dedicare un’attenzione particolare.