LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Serata con il prof. Dionigi

Il professor Ivano Dionigi ha incontrato i soci dei Clubs Rotary Reggio Emilia e Rotary Reggio Emilia Val di Secchia giovedì 11 luglio 2019 presso l’hotel Astoria Mercure.
2020 dionigiDopo la consueta cena conviviale, il Professore ha illustrato ai presenti i contenuti del suo libro “Osa sapere. Contro la paura e l’ignoranza” attraverso un ragionamento moderno che ha semplificato e reso accessibile a tutti il suo spessore culturale.
Il Presidente del Club Rotary Reggio Emilia, Giovanni Baldi, ha presentato il relatore: latinista, Presidente dell’AlmaLaurea e della Pontificia Accademia di Latinità, Direttore del Centro Studi “La permanenza del classico” dell’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, di cui è stato Magnifico Rettore dal 2009 al 2015. Tra i suoi ultimi libri, il Presidente Giovanni Baldi ha ricordato “Il presente non basta. La lezione del latino” e “Quando la vita ti viene a trovare. Lucrezio, Seneca e noi” ed ha anticipato i contenuti del testo che il relatore avrebbe poi approfondito, ossia, il rapporto tra discipline umanistiche, scienze esatte e i giovani.
Non appena presa la parola, il Professor Dionigi, nel palesare la propria profonda cultura di storico, latinista e filosofo si è dimostrato un uomo aperto al colloquio e dai molteplici interessi il che gli ha consentito di risultare chiaro e coinvolgente nonostante la complessità degli argomenti trattati.
Il Professore ha iniziato dimostrando come la prima difesa della democrazia sia la difesa dell’intelligenza perché l’intelligenza cerca sempre di capire - senza giudicare, senza esaltare e senza demonizzare – cogliendo la relazione tra le cose.


Da Petrarca a Steve Jobs, dalla attuale decrescita anagrafica del nostro paese ai rimedi adottati per compensarla nell’antica Roma, dall’Eneide all’illuminismo: i rotariani sono stati guidati dal relatore nella scoperta delle connessioni tra gli eventi che svelano il presente ad aiutano a non temere il futuro.
L’integrazione tra popoli è la capacità di “capirsi pur parlando ciascuno la propria lingua”; questa affascinante astrazione, provocatoria, che ha indotto i soci alla riflessione, è stata utilizzata dal Professore per introdurre l’ultima parte del suo intervento ove ha affrontato la questione della sempre più pressante presenza di tecnologia nelle nostre vite.
La tecnica, nata come supporto dell’uomo, ha finito con l’oltrepassarlo facendolo sentire inferiore a ciò costruisce, più antiquato di ciò che crea. Da qui la violenza insita della tecnica e la minaccia della macchina nei confronti dell’uomo.
Alla relazione è seguito il dibattito tra i presenti che è iniziato con il discorso di ringraziamento del Presidente del Rotary Reggio Emilia Val di Secchia, Liborio Cataliotti, il quale nell’apprezzamento per il relatore ha colto il feeling eccezionale tra i due Clubs Rotary reggiani descrivendoli funzionali l’uno all’altro poiché in modo diverso rappresentano la medesima filosofia rotariana completandosi a vicenda. Il Presidente Cataliotti ha affermato che nella contemporaneità, se la nostra cultura sarà rappresentata da personalità quali quella del Professor Dionigi, non correremo il rischio di soccombere culturalmente e potremo percorrere la politica dell’accoglienza senza il rischio di uscirne culturalmente sconfitti.

PROSSIMO APPUNTAMENTO