LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Consegna Borsa di studio a Elisabetta Morini

Il giorno 28 maggio u.s., abbiamo realizzato un bellissimo evento, in Interclub con Rotary Reggio Emilia, Rotary Terra di Matilde e Rotary di Guastalla.
BorsastudioMoriniUnendo gli sforzi dei 4 Club e con il significativo aiuto del Distretto, siamo riusciti a donare una borsa di studio di 32.000 dollari ad Elisabetta Morini, studentessa reggiana di medicina.

quotidianoRassegna Stampa:
-Il Resto del Carlino
-Il Giornale Reggio

Elisabetta, grazie al nostro contributo, vivrà a Boston per il periodo di tre anni, portando avanti studi di specializzazione e sperimentazione medica.
Questa fantastica ed intraprendente ragazza, viaggiando su Internet, ha individuato il Rotary e le opportunità che lo stesso offre, ha preso contatti con il Club Terra di Matilde e ci ha manfestato il desiderio di andare all'estero per potere approfondire il suo percorso di studi.

Leggi tutto...

Consegna bagni al Campo 'Pertini' di Reggiolo

Il giorno 26 maggio u.s., a distanza di un anno esatto dal grave sisma che ha colpito i nostri territori, siamo riusciti, come Club, a realizzare un progetto davvero importante: ossia quello di rendere nuovamente agibili gli spogliatoi del Campo Pertini di Reggiolo.
ConsegnaBagniCampoPertiniIl service in questione è stato individuato grazie all'Associazione di volontariato “Reggiolo la Fenice”, che è sorta con lo scopo di tendere una mano e sostenere chi, a causa del terremoto del 20-29 maggio, è ora più debole ed in difficoltà ed ha bisogno di un aiuto.
Come è stato individuato questo progetto e perchè il nostro consiglio direttivo lo ha preferito ad altri?
1) perchè ci è stato proposto, su nostra richiesta, da un'Associazione seria che, inoltre, operando direttamente sul luogo, ha immediata percezione di ciò di cui vi è più bisogno;
2) perchè, in base alle nostre disponibilità finanziarie, ci è stato possibile iniziarlo e portarlo a termine da soli, anziché inserirci in un'iniziatva già intrapresa da altri, senza magari poterne immaginare il periodo di ultimazione;
3) perchè lo sport è stato posto come tema centrale di questo anno rotariano, convinti che costituisca un momento di forte aggregazione, di avvicinamento tra le persone e di svago, oltre che una scuola di vita e strumento per superare, insieme, momenti difficili.

Leggi tutto...

Mozambico Crescere insieme ed ingresso nuovo socio Giancarlo Tarquini

CONVIVIALE CON IL CONSOLE ONORARIO DEL MOZAMBICO ED INGRESSO DEL NUOVO SOCIO AVV. GIANCARLO TARQUINI
Il giorno 21 maggio, alla mattina, alcuni di noi hanno avuto il piacere di partecipare, in rappresentanza del nostro Club, all'incontro promosso dal Comune di Reggio Emilia, da Reggio nel Mondo, Centro Internazionale Loris Malaguzzi, in collaborazione con l'AmbConsoleMozambicoasciata della Repubblica del Mozambico, il Consolato Onorario del Mozambico e il tavolo “Reggio Africa” presso la sede dell’ex Tribunale, incontro dal titolo “Country Presentation Mozambico – Crescere Insieme”.
Siamo stati invitati come Club, in quanto componenti del tavolo “Reggio Africa”, a seguito del progetto a favore del Mozambico che, con tanto impegno e sacrificio, abbiamo portato a termine durante quest'annata rotariana, con il piano Visione Futura.
Dopo l'introduzione dell'Assessore all'Educazione e alle relazioni internazionali del Comune di Reggio Emilia, sono intervenuti l'Ambasciatore del Mozambico in Italia Carla Luis Mucavi,IngressoTarquini che ha portato un messaggio del Primo Ministro e ha parlato del contesto sociale, culturale e economico in cui si trova il Paese dell'Africa Australe, il console onorario Simone Santi, che ha illustrato le opportunità e lo sviluppo del business tra Italia e Mozambico, Angelo di Lella, Affari internazionali Eni, che ha illustrato le attività della compagnia petrolifera italiana, con particolare riferimento agli sviluppi in Mozambico e Silvia Ripiccini rappresentante del Cta (associazione di imprenditori mozambichiani), che si è soffermata sugli aspetti normativi e legislativi.
Si è trattato di un evento molto importante per il nostro Club che, proprio quest'anno, ha intrapreso un percorso di collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, nel segno di quell'amicizia tra popoli che lega la nostra città al Mozambico.

Leggi tutto...

Un reggiano alla Sorbona

Carissimi amici, giovedì 16 maggio u.s., abbiamo avuto il piacere di ospitare, presso il nostro Club, Marco Consolini, fratello della nostra socia Carmen Consolini.
ConsoliniIl nostro illustre ospite, che insegna storia del teatro europeo alla Sorbona, ci ha fatto trascorrere una serata all'insegna della cultura, diversa dalle solite....parlandoci di un tema che non avevamo mai affrontato, ossia: il Teatro o...meglio...la storia del Teatro.
Vi riporto, di seguito, la relazione dell'evento fatta da chi è esperto in materia, ossia il nostro socio Giovanni Fracasso, a cui ho delegato il compito di intervistare Marco Consolini, ben immaginando che lo avrebbe fatto - come è stato - con capacità e competenza ben superiori alle mie.
Un caro abbraccio a tutti ed un ringraziamento a Carmen che ci ha fornito l'occasione di conoscere una persona di grande spessore culturale e profonda umanità.

 


Il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, sotto la presidenza dell’Avv. Cristina Cataliotti,  ha ospitato giorni fa Marco Consolini, uno studioso e ricercatore reggiano che è diventato Professeur presso l’Institut d’Etudes Théâtrales dell’Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3, dove lavora dal 2002 e dove dirige, in compagnia di Sophie Lucet e Romain Piana il « Groupe de recherche interuniversitaire sur les revues de théâtre ».

Incontro sulla storia delle macchine delle Reggiane

reggianeIl 22 aprile, presso l'università degli Studi di Modena e Reggio, la stessa Università, con il patrocinio del Rotary Club Reggio Emilia e del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, ha organizzato un bell'evento (locandina), in cui si è narrata la storia relativa al recupero di un antico attrezzo agricolo; storia che troverete descritta nella pagina di giornale che si allega e che, da lontano, riguarda anche il nostro socio Gianni Degola.

quotidianoRassegna Stampa:
-Il Resto del Carlino

Il racconto ha ripercorso le tappe di diverse generazioni, mostrando quanto il recupero delle proprie origini sia importante. Personalmente credo che costruire una nuova sensibilità e percezione circa le nostre origini sia un passo necessario per una società; così come è importante conoscere un territorio attraverso le sue componenti sia antropiche che storiche.
Ritengo altresì che mai si debba dimenticare il passato...qualora si voglia comprendere meglio il presente. Indispensabile è sapere da dove veniamo per capire ciò che siamo.
Ben vengano dunque iniziative di questo tipo, che avranno sempre la nostra convinta ed entusiasta partecipazione.

Effetti del sisma emiliano del maggio 2012

Interc_terremoto_astoriaIl giorno 19 aprile u.s. si è svolta una bellissima serata in Interclub, con il Rotary Club Reggio Emilia, Rotary Club Terra di Matilde e...ovviamente il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia. Presso l'Hotel Astoria Mercure, splendidamente allestita per l'occasione da Antonio Marturano, con i tre stendardi dei Club a fare da sfondo, vicini l'uno all'altro – così come vicine l'una all'altra sono le tre associazini rotariane per scopi ed amicizia -  l'arch. Libro Antonino, funzionario della Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna, ci ha aiutato a non dimenticare gli effetti del sisma 20 29 maggio 2012. Il nostro ospite ha illustrato, con l'ausilio di toccanti immagini, i gravi danni provocati dal terremoto al nostro paesaggio artistico e ha quantificato, in via approssimativa, le spese sostenute e quelle, ancora ingenti, a cui far fronte per portare le cose a come erano prima di quel tragico episodio.

Leggi tutto...

Interclub col dott. Gianfranco Marchesi

Si è svolta il 4 aprile, nella splendida cornice della Chiesa di San Filippo Neri, una serata in Interclub, organizzata da Rotary Club Reggio Emilia, Rotary Club Terra di Matilde e Rotary Club MarchesiReggio Emilia Val di Secchia. Relatore è stato il dott. Gianfranco Marchesi, medico specialista in neurologia, psichiatria, fisiatria ortopedica.
Il dott. Marchesi ci ha spiegato come i gusti, ed in particolar modo l'olfatto, influenzino la psiche e come la personalità individuale influisca nella scelta dei cibi. Chi di noi, almeno una volta, non si è chiesto perchè siamo più golosi del dolce che del salato...o viceversa? Sapevate che il gusto dolce si assopora con la punta della lingua (per questo lecchiamo il gelato con la punta della lingua), il salato si gusta con le pareti della lingua e l'amaro si colloca in fondo alla lingua? Eravate al corrente del fatto che le prefenze culinarie si riflettono anche sul carattere e sulle abitudini personali e che, talvolta, cambiano a seconda dell'umore? E che ciò che più leghiamo ai ricordi è l'odore o il profumo di un piatto?
Io ho imparato tantissime cose e mi sono molto divertita...anche se, mentre scorrevano le numerose immagini di cibo, sia reali che dipinte da grandi artisti (quali Giuseppe Arcimboldo)...e il tempo scorreva veloce (erano orami le 21.30)...mi domandavo tra me e me se non fosse la vista, più che l'olfatto a fare aumentare la fame.
Cristina

Serata Rock

Il giorno 21 marzo, presso il Ristorante Rosalita a Sabbione, si è svolta una serata rotariana alquanto insolita, ma decisamente divertente ed allegra. Si è esibito il complesso di Andrea Pini Bentivoglio, marito del nostro Prefetto Silvia, che, subito dopo una gustosa cena a base di cibo messicano, ci ha deliziato con musiche rock e non solo.

Leggi tutto...

Serata con Luciano Fantuzzi

Giovedì 14 marzo, abbiamo avuto ospiti gli amici del Club Rotary Reggio Emilia Luciano Fantuzzi (CV) e Cesare Bellentani, nell'ambito di una serata all'insegna dell'amicizia tra soci di differenti Club e dell'approfondimento della conoscenza delle eccellenze che ne fanno parte.
fantuzziQuando Cesare mi ha proposto di realizzare un evento rotariano dedicato a Luciano Fantuzzi non ho esitato un solo secondo e, nella certezza che tutti i soci del nostro Club ne sarebbero stati ben felici, ho risposto “Dimmi solo quando. Per noi sarà un grande piacere ed onore”. Poi ho pensato che la serata sarebbe stata ancora più bella se ad introdurre ed intervistare Luciano fosse stato proprio Cesare, che ha dedicato alla vita di questo grande personaggio un libro dal titolo “Luciano Fantuzzi. Una vita a forza nove”.
La scelta è stata “azzeccata”, considerato che Cesare ha saputo, con grade capacità “giornalistica” ed aiutato dalla profonda amicizia e dalla circostanza di conoscerlo in ogni aspetto, a fare emergere la personalità del nostro relatore sotto il profilo non solo imprenditoriale, ma anche umano e profondamente intimo.

Leggi tutto...

Serata con Giancarlo Tarquini

Il giorno 7/03 u.s. abbiamo avuto l'enorme piacere ed onore di ospitare presso il nostro Club l'Avv. Giancarlo Tarquini, che ha rivestito il ruolo di Procuratore della Repubblica fino al 29/11/2010 allorchè, a domanda, dopo 43 anni di servizio, è stato Tarquinicollocato a riposo con il titolo di Procuratore Generale Aggiunto Emerito della Corte di Cassazione, equiparato al titolo di Presidente Aggiunto Emerito della Corte di Cassazione.
Attualmente, oltre a svolgere in modo brillante la professione di avvocato penalista, è Presidente della Sezione locale dell'Unione Giuristi Cattolici Italiani nonché Presidente f.f. della Commissione Tributaria Provinciale di Reggio Emilia.
Nel pensare a come potere introdurre un personaggio di un tale spessore, mi sono ricordata di un libro – che vi consiglio – dal titolo “Difesa degli avvocati scritta da un pubblico accusatore” di Paolo Borgna (magistrato). In esso, una frase, tra le tante, mi è piaciuto citare, ossia la metafora secondo cui “magistrati e avvocati sono da sempre come quelle vecchie coppie di coniugi che mal si sopportano ma che sono assolutamente incapaci di vivere l'uno senza l'altro. Ciò in quanto, rappresentano momenti distinti della funzione di rendere giustizia e portano il loro contributo da posizioni e con ruoli che non devono essere confusi, ma restano inseparabili”.

Leggi tutto...

Donazione con il ricavato delle vendite delle stelle di croccante natalizie

Il mio ringraziamento va in questo caso, oltre che ai soci, al "Club al Femminile", costituito dalle consorti dei soci.
santuariocaridaddelcobreTramite la vendita delle numerosissime stelline di croccante preparate e confezionate, l'una diversa dall'altra, all'interno di scatole trasparenti ornate da fiocchi dai diversi colori, siamo riusciti a realizzare un altro importante progetto....guardando ai bisogni di popoli geograficamente lontani da noi.
Abbiamo destinato il ricavato della vendita, alla ricostruzione del Santuario della Virgen de la Caridad del Cobre che rientra tra i beni dell'Arcidiocesi di Santiago de Cuba ed è al contempo caro anche allo stato cubano. E' quindi un luogo molto importante per la popolazione, credente e non, e purtroppo durante l'uragano Sandy ha  subito danni ingenti. Il Santuario ha perso molte delle vetrate e il portale maggiore è stato divelto dal vento, mentre il paese che sorge intorno alla chiesa è andato totalmente distrutto. Il nostro contributo, per quanto modesto, sarà importante, perchè andrà ad aggiungersi a tanti altri, per riportare alla normalità la vita di questo paese di montagna.
E' stato bello ricevere i ringraziamenti dell'Arcivescovo Mons.Dionisio Garcia Ibanez, per l'aiuto che abbiamo profuso.
Ciò dimostra, ancora una volta, che è possibile fare beneficienza, avendo a cuore le esigenze sia di chi è vicino sia di chi è lontano e che la forza di volontà e l'impegno di tutti aiutano a superare qualsiasi barriera.
Un caro abbraccio
Cristina

PROSSIMO APPUNTAMENTO