LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Effetti del sisma emiliano del maggio 2012

Interc_terremoto_astoriaIl giorno 19 aprile u.s. si è svolta una bellissima serata in Interclub, con il Rotary Club Reggio Emilia, Rotary Club Terra di Matilde e...ovviamente il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia. Presso l'Hotel Astoria Mercure, splendidamente allestita per l'occasione da Antonio Marturano, con i tre stendardi dei Club a fare da sfondo, vicini l'uno all'altro – così come vicine l'una all'altra sono le tre associazini rotariane per scopi ed amicizia -  l'arch. Libro Antonino, funzionario della Direzione Regionale per i beni Culturali e Paesaggistici dell'Emilia Romagna, ci ha aiutato a non dimenticare gli effetti del sisma 20 29 maggio 2012. Il nostro ospite ha illustrato, con l'ausilio di toccanti immagini, i gravi danni provocati dal terremoto al nostro paesaggio artistico e ha quantificato, in via approssimativa, le spese sostenute e quelle, ancora ingenti, a cui far fronte per portare le cose a come erano prima di quel tragico episodio. Al termine dell'intervento, abbiamo raccolto offerte libere, distribuendo i libri gentilmente messi a disposizione dal nostro socio Ermanno Ruozzi, che approfitto per ringraziare; libri che raccolgono foto in bianco e nero sempre relative al terremoto. Mi piace trascrivere alla lettera, allo scopo di averne sempre memoria, le parole impresse sulla prima pagina del libro dal titolo “Magnitudo Emilia. Lo sguardo sulle cose”: “Non c'era bisogno di un terremoto di magnitudo 5.8 per risvegliare la grandezza dell'animo degli emiliani, così come non c'è bisogno di un libro per capire tutto quel che è successo nella “bassa” Modenese dalla notte del 20 Maggio 2012. Allo sciame sismico si è affiancato presto uno sciame di informazioni, immagini, testimonianze e polemiche che ha da subito delineato il quadro della tragedia innescata dal terremoto e ancora lontana dall'essere risolta. Documentare non è l'obiettivo di questo libro, lo è piuttosto il partecipare.
Le immagini potenti e le parole mai scontate degli autori rappresentano uno sguardo assolutamente originale e partecipe sulle cose e le persone di questo terremoto.
Ritratti intensi e vividi che emergono dalle pagine per offrirci una prospettiva diversa della tragedia e darci modo di partecipare alla rinascita dell'Emilia colpita, anche grazie alla quota di ogni volume che verrà devoluta per la ricostruzione.
Voluto e realizzato interamente da emiliani, questo libro rende omaggio alla gente dell'Emilia: che lo sia per nascita o per scelta di vita”.
Il ricavato della serata è stato devoluto a Don Ivano Zanoni, Presidente Gestore della Scuola dell'Infanzia San Michele Arcangelo di Novi di Modena, quale contributo al fine di far fronte alle spese sostenute per il restauro delle aule di sezione, dopo i danni subiti dalla scuola, in seguito al terremoto.
Su questo tema occorre continuare a mantenere alto il livello di attenzione e bisogna persistere sia nell'opera di sensibilizzare, sia nell'opera di raccolta fondi...avendo presente che il mare è costituito da tante piccole gocce.
Un caro abbraccio
Cristina

PROSSIMO APPUNTAMENTO