Progetto Nigat - Service Internazionale Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia
Dettagli
Creato: Venerdì, 17 Luglio 2015 11:11
Giovedi 16 Luglio , presso la nostra sede, il Sider Park, si è svolta la Conviviale di presentazione del Service Internazionale realizzato dal nostro Club , con la pregiata presenza del Past Governor del Distretto 2072 Ferdinando Del Sante e gentile Consorte Lorella, evento che ha visto la partecipazione di numerosi Soci . E’ stata una serata particolarmente importante per me e credo per tutto il Club; si è infatti parlato di un Service ideato, costruito e alla fine realizzato, quindi dell’essenza del nostro essere rotariani; Il Rotary infatti è innanzitutto fare ,agire con nobili finalità, è servire al di sopra del proprio interesse personale, mettendo costantemente a disposizione della comunità sia locale che internazionale se stessi, la propria professionalità , la propria passione, il proprio cuore nel rispetto di elevati principi etici .
Giovedì 9 luglio 2015 il nostro Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia è andato in gita all’Expo di Milano. Le adesioni da parte dei soci sono state molto numerose. E così un nutrito gruppo di soci, consorti, parenti e amici, è partito di buon mattino in pullman alla volta di Milano. Durante il viaggio i nostri accompagnatori dell’Agenzia Natouralmente ci hanno illustrato la storia delle precedenti esposizioni universali, nonché descritto i vari padiglioni dell’Expo, indicandoci quelli più visitati e di maggior appeal. Siamo giunti ai cancelli di Expo puntuali alle 10,00, l’orario di apertura. Quindi siamo entrati velocemente senza fare fila. Ci siamo diretti subito al padiglione Italia, che è sempre il più frequentato e dove normalmente si formano lunghe code. Invece noi, essendo arrivati per tempo, ce la siamo cavata con una piccolissima fila.
Premiazione del nostro Presidente Giovanni Fracasso al Congresso Distrettuale a Reggio Emilia dal Governatore del Sante
Dettagli
Creato: Venerdì, 03 Luglio 2015 17:42
Il Governatore Ferdinando Del Sante nella giornata conclusiva del Congresso del Distretto 2072 ha voluto consegnare un attestato di merito al nostro Presidente Giovanni Fracasso. Del Sante ha sottolineato le numerose attività culturali svolte da Giovanni Fracasso nella sua annata rotariana, soffermandosi in particolare sul grande convegno svolto a gennaio su Antonio Panizzi (uno dei protagonisti del Risorgimento italiano), sui numerosi incontri e convegni di stimolo per la tutela dei beni culturali e del grande patrimonio storico-artistico dei nostri territori. Del Sante si è soffermato poi sullo straordinario restauro del capolavoro del Salvatore Benedicente di El Greco, custodito nella Galleria Parmeggiani: esempio della grande filantropia rotariana ma anche stimolo per una rinascita culturale reggiana. Infine Del Sante ha voluto ringraziare il nostro Club per la bellissima cartella con l’incisione del Prof. Grasselli per i 900 anni della morte di Matilde di Canossa. Proprio la cartella del nostro Club è stata scelta come dono del Distretto per i prestigiosi relatori del Congresso di Reggio Emilia.
Premiati al Congresso Distrettuale dell’annata 2072 alcuni soci del nostro Club
Dettagli
Creato: Venerdì, 03 Luglio 2015 16:49
Il Governatore Del Sante ha voluto premiare con un attestato di merito la nostra socia Cristina Cataliotti e ha assegnato un Paul Harris al nostro socio Massimo Versaci, tesoriere del nostro Club e responsabile della contabilità del Distretto.
Per il torneo di Golf Distrettuale è stato premiato il nostro prefetto Alessandro Cabassi
Un grande e profondo ringraziamento è stato fatto dal Governatore Del Sante alla sua squadra distrettuale: al nostro socio Gianni Degola – segretario distrettuale dell’annata 2014/2015 - è stato assegnato un Paul Harris. Il Governatore si è soffermato sullo straordinario contributo di Degola all’attività del Distretto: il suo contributo in termini di energie, passione, competenza e tenacia è stato fondamentale. Degola è stato l’esempio del “servire rotariano”.
Orchestra Mikrokosmos di Casalgrande
Dettagli
Creato: Giovedì, 02 Luglio 2015 19:11
“L’educazione è l’arma più potente che si può usare per cambiare il mondo”
(Nelson Mandela)
Il nostro Club nell’annata 2014/2015 ha sostenuto un service rotariano a favore dell’Orchestra Giovanile Mikrokosmos di Casalgrande (Re). Si tratta di una orchestra giovanile, che nasce nell’anno scolastico 2011/12 da un progetto dell’Istituto Comprensivo di Casalgrande in collaborazione con l’Amministrazione comunale finalizzato al coinvolgimento di bambini e ragazzi, con particolare attenzione alle situazioni di rischio e di emarginazione sociale.
Presentazione Restauro del Cristo Salvatore Benedicente di EL GRECO
Dettagli
Creato: Lunedì, 22 Giugno 2015 23:27
Il 18 Giugno 2015 la direttrice dei musei civici di Reggio Emilia, Elisabetta Farioli ha presentato con orgoglio il risultato del restauro del Salvatore Benedicente, un capolavoro di El Greco (nome d'arte di Dominikos Theotokopoulos), presente nella Galleria Parmeggiani di Reggio Emilia. Il lavoro di restauro è stato illustrato in presenza del sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi, di Giovanni Fracasso, presidente del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, di Angelo Drusiani della Banca Albertini Syz, della restauratrice Maria Dell’Amore dello Studio Dell'Amore di San Lazzaro di Savena (Bologna). Il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia ha promosso e creduto fortemente nell’importante restauro, che ha permesso alla città di Reggio e all’intera regione di recuperare il valore effettivo di un'opera straordinaria, che da sola può attirare un numero considerevole di turisti.
Restauro del 'Cristo' di El Greco presso Galleria Parmeggiani
Dettagli
Creato: Venerdì, 19 Giugno 2015 17:14
La Collezione Maramotti: una eccellenza emiliana
Dettagli
Creato: Giovedì, 17 Luglio 2014 12:19
Spesso si afferma che nel complesso sistema dell’arte contemporanea le istituzioni, pubbliche e private italiane, hanno un ruolo marginale. C’è, tuttavia, qualche lodevole eccezione. Il 7 maggio 2014 a New York è stato consegnato alla Collezione Maramotti di Reggio Emilia l’American Art Award del Whitney Museum of American Art. Il prestigioso riconoscimento è stato assegnato alla famiglia Maramotti insieme alla Andy Warhol Foundation, una delle realtà protagoniste della scena museale americana e a Dorothy Lichtenstein, moglie del grande artista Roy Lichtenstein ed energica presidente dell’omonima fondazione. Il riconoscimento del Whitney Museum viene assegnato alle istituzioni e alle personalità "animate da un costante impegno a favore del patrimonio artistico e culturale delle arti in America”. Nell’arena dell’arte contemporanea si sono affermate diversi modelli e differenti “idee” di collezionismo. Sui media trovano ampio spazio le accese competizioni tra i due colossi del lusso mondiale: Francoise Pinault con la sua Pinault Foundation e Bernard Aurnault con la Louis Vuitton Foundation.
Il 14 novembre 2014 nella splendida sede del Palazzo Ducale di Guastalla si è tenuta una giornata di raccolta fondi a favore dell’Associazione "UN BAMBINO PER AMICO" a cura del Rotary Club di Guastalla e del nostro Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia. “UN BAMBINO PER AMICO” è un’associazione onlus della bassa reggiana che dal 1992 si occupa in modo particolare dei bambini vittime della guerra. Dal 1993 è punto di riferimento locale per tutte le iniziative di solidarietà verso i popoli della ex Jugoslavia. L'Associazione organizza periodicamente missioni in Serbia per verificare lo stato dei progetti e migliorare le condizioni di vita dei bambini e dei ragazzi ospiti dell' orfanotrofio e della casa a metà strada. I viaggi in Serbia possono costituire anche l'occasione per avvicinare tutti coloro che vogliono approfondire la relazione con i bambini e ragazzi adottati. Durante i viaggi l’Associazione organizza: laboratori teatrali, giochi, animazioni, attività sportive e ricreative raccolte di materiali vari (alimentari, vestiario, materiali didattici etc).
Generale di Corpo d’Armata del NRDC - ITA (Nato Rapid Deployable Corps-Italy). 30 Ottobre – Hotel President, Correggio, ore 20:00 – Interclub con Rotary Club Carpi e Rotary Club Mirandola Il Gen. Giorgio Battisti a inizio 2014 è rientrato in Italia dopo aver assolto a Kabul l’incarico di Capo di Stato Maggiore della missione International Security Assistance Force (Isaf), svolgendo un ruolo fondamentale nel coordinamento dei militari provenienti dai Paesi della NATO. Ha svolto quattro missioni in Afghanistan (la prima iniziò nel dicembre 2001).
Il nostro Club e la splendida Basilica della Ghiara
Dettagli
Creato: Giovedì, 18 Settembre 2014 11:48
La Basilica della Ghiara è nel cuore di ogni reggiano, ma non solo: è un tale scrigno di tesori che non può che ammaliare e conquistare ogni visitatore. Quando si parla di “grande bellezza italiana” si può tranquillamente prendere come esempio la Basilica della Ghiara. C’è una tale ricchezza e molteplicità di dipinti, di affreschi, di volte straordinarie, tutto fa … vibrare la testa e l’anima. E poi – consentitemi una nota personale – nella Basilica vi è una delle più belle e toccanti Crocifissioni della storia dell’arte, quella del Guercino: un capolavoro assoluto, di grande intensità. Cosa fare di tutta questa bellezza? Era il titolo di un convegno di alcuni fa, riferito alla grandezza del patrimonio artistico italiano.