LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Il futuro della reggia di Rivalta

Giovedì 29 marzo 2017, nella nostra sede di via Palazzolo a Reggio Emilia, presso l'albergo Le Notarie, si è svolto un importante evento, organizzato in Interclub con Reggio Emilia Terre di Matilde: una tavola rotonda sul tema "Il futuro della Reggia di Rivalta".
Protagonisti del dibattito: il nostro socio nonché Presidente eletto 2018-'19 Alberto Cadoppi (ideatore dell'iniziativa), il capo delegazione del FAI di Reggio Emilia Carlo Baja Guarienti, Paolo Lusenti della Tecton, Lauro Gaddi dell'Associazione Insieme per Rivalta, l'arch. Massimo Magnani del Comune di Reggio Emilia, nonché il Sindaco stesso di Reggio Emilia Luca Vecchi, che inaspettatamente ha accolto il nostro invito e ha deciso di partecipare a questa interessante iniziativa.
La discussione, davvero molto interessante, è stata seguita da un folto quanto attento pubblico. Erano presenti, tra gli altri, il Prefetto Raffaele Ruberto, il Presidente della Deputazione Storia Patria Giuseppe Adriano Rossi e Fabio Cocconcelli Direttore della rivista Reggio Storia. Inoltre anche molti soci del RC Reggio Emilia, tra cui anche la Presidente Daniela Spallanzani.
L'argomento trattato è stato molto coinvolgente: come impiegare concretamente i milioni di euro arrivati alla nostra amministrazione comunale e destinati proprio al sito ove sorge ciò che resta della bellissima Villa Ducale o Reggia di Rivalta.
Ognuno ha espresso il proprio parere in merito e ha lanciato proposte, anche se, indubbiamente, è ancora tutto da decidere.
Ma di questo argomento se ne parlerà ancora e il nostro Club continuerà ad essere attento protagonista della questione, come di tutte quelle che riguardano la nostra comunità e il nostro territorio.

 

Rotary Day 2017 - Intervista a Buongiorno Reggio dei presidenti dei rotary reggiani

 

 

Serata con il generale di Corpo d'Armata Marco Bertolini

 

Intervento del nostro socio Gianandrea Degola al IDIR 2016 di Riccione

 

Conferenza David Salomoni

Giovedì 15 settembre, presso la sede del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, si è tenuta un' interessantissima conferenza in ambito storico, riguardante la storia del nostro territorio nel periodo che va dal tardo medioevo alla prima età moderna.
Tema specifico della serata: l'istruzione dei bambini e dei ragazzi nelle comunità dell'Emilia occidentale, con particolare riferimento al caso di Novellara.
Argomento assolutamente non banale, ma utilissimo per capire le nostre radici e il nostro background.
Brillante relatore il giovane e molto coinvolgente Dr. David Salomoni, dottorando di ricerca presso l'Università degli Studi Roma Tre e presso l'Université d'Avignon in Francia, il quale ha già realizzato diverse pubblicazioni e attualmente, tra le altre cose, sta lavorando a un articolo sul ruolo delle donne nel tardo medioevo e sul fenomeno, assolutamente non raro, delle donne cavaliere.
Attendiamo con ansia di leggere il suo lavoro!

 

Gita rotariana a Latina e dintorni

Venerdì 15 luglio 2016 un piccolo manipolo di soci, cui si è aggiunta Alessandra, una cara amica della presidente, è partito in treno alla volta di Latina.
Alla stazione di Latina ci aspettavano Luigi e sua moglie, anche loro carissimi amici della Presidente.
Sono iniziati così tre giorni magnifici, che ci hanno fatto scoprire tesori paesaggistici, storici e culturali di inaudita bellezza.
La gita è stata anche l'occasione per incontrare il RC di Latina e stringere una bella amicizia con il Presidente e tutti i soci.

Latina 2016
ozio_gallery_jgallery

Leggi tutto...

Aperitivo a casa del presidente

Giovedì 21 luglio 2016 si è svolta una serata informale con soci, parenti e amici nel giardino della Presidente.
Tutti hanno contribuito con cibo e bevande a realizzare una bella serata tra amici, ricca di chiacchiere, risate e scambio di saluti in previsione delle vacanze estive.
Illustri partecipanti: l'Assistente del Governatore Cristina Carbognani, la Presidente del RC di Reggio Emilia Daniela Spallanzani, i soci onorari Mario Pavesi e Franco Santellocco Gargano.
È stata dunque una serata all'insegna dell'amicizia, valore fondamentale e imprescindibile nel Rotary.

 

Discorso insediamento Carmen Consolini - Presidente anno 2016-2017

Care amiche e cari amici,
innanzitutto  desidero ringraziare le autorità rotariane presenti stasera, in primis il Governatore P. Pasini e Sua moglie Lilly, che ci onorano e ci fanno dono della loro presenza, il Past Governor Franco Mazza, l’assistente del PressidenteConsoliniGovernatore Cristina Carbognani, i Presidenti uscenti ed entranti degli altri Club dell’area Emiliana 1, gli amici Riccardo Zucco e Daniela Spallanzani del RC Reggio E., Salvatore De Franco e… Salvatore De Franco. Purtroppo mancano i presidenti Cantarelli e Luciano Alfieri del RC di Guastalla, impossibilitati a presenziare.
Ma soprattutto intendo ringraziare tutti Voi, soci, consorti e amici della Vostra presenza qui stasera.
Un ringraziamento speciale va a Luca per il grande lavoro fatto nell’annata appena trascorsa, per l’impegno e la dedizione che ha messo in tutto ciò che ha realizzato.
Davvero complimenti e grazie di cuore!

Leggi tutto...

Eventi annata 2015-16 presidente Luca Reggiani

 

Convegno "Addio Merlin" - Prostituzione: quale riforma

 

 

La materia prende vita: nascita di un’ opera d’arte

BustoPavesi1Sabato 12 settembre, il nostro Club è stato ospite, ed è ormai una bellissima e consolidata tradizione, dell’artista Mario Pavesi, socio onorario del nostro Club
L'incontro, cui hanno partecipato molti Soci, oltre che allievi della scuola d’arte ed amici , si è svolto in un contesto veramente rilassato e piacevole nel bel giardino della abitazione, circondati dalle stupende sculture e dipinti  del Maestro.
Durante la serata Mario si è reso disponibile, e lo considero un privilegio eccezionale, a condividere il suo genio creativo, realizzando direttamente dal vivo, per la delizia dei fortunati presenti, una scultura in creta, illustrando contemporaneamente , tramite la scrittura delle mani e a voce, con la consueta contagiosa passione, la tecnica e la teoria  che sottendono la nascita di un’opera d’arte.
Da una massa informe si è andato delineando nel breve tempo un viso che, al termine della serata, ha assunto l'aspetto definitivo, a tutto tondo, di un'opera recante lo stile inconfondibile dell’artista .
Con il grande spirito rotariano e l’umanità che da sempre lo animano, e come già in molte atre occasioni, Mario ha posto la sua arte al completo servizio di un nobile fine, di un progetto benefico: sarà infatti possibile acquistare la scultura, entro breve fusa in bronzo e riproducibile fino a nove esemplari originali, ed il ricavato, al netto delle spese sostenute per materiali e fonderia, verrà interamente devoluto in favore del Service Internazionale del nostro Club, progetto Nigat, a sostegno di giovani ragazze madri di Addis Abeba, Etiopia, presentato a Luglio .

Leggi tutto...

PROSSIMO APPUNTAMENTO