LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Un reggiano alla Sorbona

Carissimi amici, giovedì 16 maggio u.s., abbiamo avuto il piacere di ospitare, presso il nostro Club, Marco Consolini, fratello della nostra socia Carmen Consolini.
ConsoliniIl nostro illustre ospite, che insegna storia del teatro europeo alla Sorbona, ci ha fatto trascorrere una serata all'insegna della cultura, diversa dalle solite....parlandoci di un tema che non avevamo mai affrontato, ossia: il Teatro o...meglio...la storia del Teatro.
Vi riporto, di seguito, la relazione dell'evento fatta da chi è esperto in materia, ossia il nostro socio Giovanni Fracasso, a cui ho delegato il compito di intervistare Marco Consolini, ben immaginando che lo avrebbe fatto - come è stato - con capacità e competenza ben superiori alle mie.
Un caro abbraccio a tutti ed un ringraziamento a Carmen che ci ha fornito l'occasione di conoscere una persona di grande spessore culturale e profonda umanità.

 


Il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, sotto la presidenza dell’Avv. Cristina Cataliotti,  ha ospitato giorni fa Marco Consolini, uno studioso e ricercatore reggiano che è diventato Professeur presso l’Institut d’Etudes Théâtrales dell’Université Sorbonne Nouvelle - Paris 3, dove lavora dal 2002 e dove dirige, in compagnia di Sophie Lucet e Romain Piana il « Groupe de recherche interuniversitaire sur les revues de théâtre ».
Marco Consolini ha  compiuto i suoi studi in Storia del Teatro presso il DAMS di Bologna, dove ha conseguito la laurea nel 1990, sotto la direzione di Guido Neri, e il dottorato di ricerca nel 1995, sotto la direzione di Claudio Meldolesi. Nel 2002 vinse un concorso a Parigi e ottenne la  Nomina a Maître de Conféreneces, Université de la Sorbonne Nouvelle – Paris 3. Da allora la sua carriera accademica si svolge a Parigi. E’ uno dei più importanti studiosi di Roland Barthes ed ha all’attivo numerose pubblicazioni. Collabora regolarmente a numerose riviste francesi e italiane: “Théâtre/Public”, “Registres”, Alternatives Théâtrales”, “Revue d’Histoire du Théâtre”, “Culture Teatrali”, “Il Castello di Elsinore”, “Prove di Drammaturgia”, etc.
Consolini ha curato la raccolta di testi  Roland Barthes Sul Teatro che ha ricevuto il Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro 2003-2004. Ha ottenuto nuovamente tale premio con il libro “Théâtre Populaire (1953-1964). Storia di una rivista militante”.
La Presidente del Rotary Club Cristina Cataliotti ha sottolineato come la presenza di Consolini sia la conferma  che i talenti italiani hanno successo anche negli ambienti più prestigiosi e più competitivi come la prestigiosa Università della Sorbona a Parigi. E sarebbe auspicabile riuscire a creare le condizioni per fare ritornare in patria tanti talenti.
Nella conviviale rotariana tra Consolini e i soci, che ha visto  la presenza anche del direttore del teatro di Casalgrande e dell’attore Chicco Salimbeni,  vi è stata una bella e feconda discussione sulle sorti del teatro italiano ed europeo. Consolini ha sottolineato come in Italia vi siano compagnie teatrali che pur di fronte a tagli, alla cronica mancanza di fondi, a mille difficoltà, riescano a produrre teatro di alto livello e siamo esempio di straordinaria creatività.
Consolini è rimasto profondamente legato alla sua terra reggiana, dove vivono i genitori e la sorella: ha ricordato ad esempio il fascino e l’intensità del « Maggio drammatico » dell’Appennino reggiano, una delle più belle tradizioni del teatro popolare. I territori reggiani hanno profonde e straordinarie tradizioni di teatro popolare, tradizioni che andrebbero sempre più studiate e tramandate alle nuove generazioni.



Pubblicazioni :

 

  • Théâtre Populaire (1953-1964). Histoire d’une revue engagée, Paris, IMEC Éditions, 1998. (versione italiana : Théâtre Populaire (1953-1964). Storia di una rivista militante, Roma, Bulzoni, 2002, Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro 2003-2004).
  • «Rivolte, utopie e tradizione nel teatro francese», in Storia del teatro moderno e contemporaneo, III, Avanguardie e utopie. Il Novecento, a cura di Roberto Alonge e Guido Davico Bonino, Torino, Einaudi, 2001.
  • Roland Barthes, Sul Teatro, (raccolta a cura di Marco Consolini), Roma, Meltemi, 2002 (Premio dell’Associazione Nazionale Critici di Teatro 2003-2004.
  • Avènement de la mise en scène moderne/Crise du drame. Continuités-discontinuités (a cura di Marco Consolini e Jean-Pierre Sarrazac), Bari, Edizioni di Pagina, 2010.
  • « Roland Barthes. L’Immagine, il visibile » (a cura di Marco Consolini e Gianfranco Marrone), Riga, n°30.
  • Jacques Copeau, Les Registres du Vieux-Colombier, vol. VII (a cura di Maria Ines Aliverti e Marco Consolini), Paris, Gallimard. In corso di pubblicazione: 2013.

PROSSIMO APPUNTAMENTO