Il giorno 26 maggio u.s., a distanza di un anno esatto dal grave sisma che ha colpito i nostri territori, siamo riusciti, come Club, a realizzare un progetto davvero importante: ossia quello di rendere nuovamente agibili gli spogliatoi del Campo Pertini di Reggiolo.
Il service in questione è stato individuato grazie all'Associazione di volontariato “Reggiolo la Fenice”, che è sorta con lo scopo di tendere una mano e sostenere chi, a causa del terremoto del 20-29 maggio, è ora più debole ed in difficoltà ed ha bisogno di un aiuto.
Come è stato individuato questo progetto e perchè il nostro consiglio direttivo lo ha preferito ad altri?
1) perchè ci è stato proposto, su nostra richiesta, da un'Associazione seria che, inoltre, operando direttamente sul luogo, ha immediata percezione di ciò di cui vi è più bisogno;
2) perchè, in base alle nostre disponibilità finanziarie, ci è stato possibile iniziarlo e portarlo a termine da soli, anziché inserirci in un'iniziatva già intrapresa da altri, senza magari poterne immaginare il periodo di ultimazione;
3) perchè lo sport è stato posto come tema centrale di questo anno rotariano, convinti che costituisca un momento di forte aggregazione, di avvicinamento tra le persone e di svago, oltre che una scuola di vita e strumento per superare, insieme, momenti difficili. All'inaugurazione erano presenti, oltre a me: Daniele Carboni, Enrico Degl'Incerti Tocci, Paolo ed Eles Orsini, per il nostro Club. Per il Comune di Reggiolo l'Assessore allo Sport e Tempo Libero, Associazionismo Volontariato e Protezione Civile Sauro Parmigiani; il Presidente dell'U.S. Calcio Reggiolo Adone Bertazzoni; il Dirigente dell'Atletica Sintofarm Reggiolo Luca Bertoli. Per l'Associazione “Reggiolo la Fenice” il Presidente Angela Giovannini, il vice Presidente Giulia De Bello ed il segretario Saverio Pantoni.
Un ringraziamento particolare va agli amici: Daniele Carboni, Massimo Versaci e Giulia De Bello, senza i quali, la realizzazione del progetto de quo sarebbe stata impossibile....oltre a tutti i soci del Club che, mostrando grande generosità, hanno donato fondi per questo progetto e a chi ha preso parte all'inaugurazione, in rappresentanza dell'intero Club.
Tanto si è fatto a favore del terremoto e tanto si continuerà a fare, non dimenticandoci mai che il servizio è l'obiettivo principale del Rotary ed è ciò che consente, oltre che di fare del bene, di creare rapporti umani che nascono e durano nel tempo.
In ultimo vi invito a visitare il sito “www.reggiololafenice.org”, per conoscere meglio questa Associazione di Volontariato, per sapere di cosa si occupa esattamente e per potere individuare anche il nostro progetto che ivi trova precisa descrizione e che rimarrà come segno tangibile di uno dei tanti apporti a favore di popolazioni e territori duramente colpiti dal tragico evento del 20-29 maggio.
Un caro abbraccio
Cristina

Come è stato individuato questo progetto e perchè il nostro consiglio direttivo lo ha preferito ad altri?
1) perchè ci è stato proposto, su nostra richiesta, da un'Associazione seria che, inoltre, operando direttamente sul luogo, ha immediata percezione di ciò di cui vi è più bisogno;
2) perchè, in base alle nostre disponibilità finanziarie, ci è stato possibile iniziarlo e portarlo a termine da soli, anziché inserirci in un'iniziatva già intrapresa da altri, senza magari poterne immaginare il periodo di ultimazione;
3) perchè lo sport è stato posto come tema centrale di questo anno rotariano, convinti che costituisca un momento di forte aggregazione, di avvicinamento tra le persone e di svago, oltre che una scuola di vita e strumento per superare, insieme, momenti difficili. All'inaugurazione erano presenti, oltre a me: Daniele Carboni, Enrico Degl'Incerti Tocci, Paolo ed Eles Orsini, per il nostro Club. Per il Comune di Reggiolo l'Assessore allo Sport e Tempo Libero, Associazionismo Volontariato e Protezione Civile Sauro Parmigiani; il Presidente dell'U.S. Calcio Reggiolo Adone Bertazzoni; il Dirigente dell'Atletica Sintofarm Reggiolo Luca Bertoli. Per l'Associazione “Reggiolo la Fenice” il Presidente Angela Giovannini, il vice Presidente Giulia De Bello ed il segretario Saverio Pantoni.
Un ringraziamento particolare va agli amici: Daniele Carboni, Massimo Versaci e Giulia De Bello, senza i quali, la realizzazione del progetto de quo sarebbe stata impossibile....oltre a tutti i soci del Club che, mostrando grande generosità, hanno donato fondi per questo progetto e a chi ha preso parte all'inaugurazione, in rappresentanza dell'intero Club.
Tanto si è fatto a favore del terremoto e tanto si continuerà a fare, non dimenticandoci mai che il servizio è l'obiettivo principale del Rotary ed è ciò che consente, oltre che di fare del bene, di creare rapporti umani che nascono e durano nel tempo.
In ultimo vi invito a visitare il sito “www.reggiololafenice.org”, per conoscere meglio questa Associazione di Volontariato, per sapere di cosa si occupa esattamente e per potere individuare anche il nostro progetto che ivi trova precisa descrizione e che rimarrà come segno tangibile di uno dei tanti apporti a favore di popolazioni e territori duramente colpiti dal tragico evento del 20-29 maggio.
Un caro abbraccio
Cristina