LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Mostra su Antonio Fontanesi

“Felice l’artista che nasce dopo morto”. Questo confidò il pittore reggiano Antonio Fontanesi ad un suo allievo e questo fu il suo il suo destino.
Una mostra dell’artista, paesaggista romantico vissuto nel XIX secolo, è stata allestita presso il Palazzo dei Musei di Reggio Emilia ed i soci del Club Rotary Reggio Emilia Val di Secchia, insieme al Presidente Liborio Cataliotti, hanno potuto apprezzarla giovedì 4 luglio durante una visita molto partecipata.
Il percorso della mostra inizia dagli ultimi anni della vita dell’artista, lucidamente definito “l’ora più buia”: è il dipinto “le nubi”, presentato alla IV Esposizione Nazionale di Torino e stroncato dal verdetto negativo dalla giuria, che ha accolto i visitatori rotariani al loro ingresso.
Antonio Fontanesi morì dimenticato come pittore; vivo solo nel ricordo dei suoi allievi che ne coltivarono la memoria sino ad ottenere la rinascita della sua eredità artistica.
La mostra attraversa tutti i periodi creativi di questo straordinario personaggio; un patriota ed un cosmopolita che nei suoi paesaggi raccolse e sintetizzo le sue esperienze di vita ed il suo interesse per gli studi scientifici del suo tempo.


Egli nacque a Reggio Emilia ove fu allievo di Prospero Minghetti ed ove iniziò a dipingere. A questo periodo risalgono i pannelli con paesaggi di fantasia dipinti per il Caffè degli Svizzeri di Piazza Grande - che Antonio Fontanesi frequentava per incontrare gli intellettuali ed i patrioti che qui abitualmente si riunivano – che i visitatori hanno potuto ammirare.
L’artista viene considerato un pittore piemontese perché a Torino svolse gran parte della sua attività ed ebbe posizione ufficiale di insegnante all’Accademia Albertina - ove si creò numero seguaci - ma visse anche a Genova, Milano, Ginevra, Parigi, Londra, Firenze e Lucca. Dimorò per un breve periodo in Giappone come insegnante nell’accademia di Tokio dove fu apprezzatissimo: il suo amore per la natura, costantemente ritratta in atmosfere velate o (spesso) cupe, fu ben compreso nel paese del Sol Levante e la sua opera diede avvio ad una tradizione di pittura occidentale in terra nipponica. Un rarissimo dipinto dell’epoca ha attirato l’attenzione dei soci del Club molti dei quali si sono soffermati a studiarne la prospettiva.
Il processo di pieno riconoscimento dell’opera pittorica di Antonio Fontanesi, iniziato un decennio dopo la sua morte avvenuta nel 1882, è proseguito per tutto il XX secolo. Numerosi artisti ne sono stati influenzati ed alcuni dei loro dipinti sono esposti al Palazzo dei Musei reggiano: nelle opere di Pellizza da Volpedo, Carlo Carrà, Felice Casorati, Arturo Tosi, tra i molti, si riflette - rivisitata e, talvolta, destrutturata ma pur sempre riconoscibile - l’arte di Fontanesi che, rinato dopo l’oblio, diviene così immortale.
La serata rotariana è terminata nel ristorante TaglieRé di corso Garibaldi con una cena a base di piatti della tradizione locale.

PROSSIMO APPUNTAMENTO