Il 26 giugno 2019 nella splendida cornice di Villa D’Este si è tenuta la cerimonia di passaggio delle consegne tra il Presidente per l’anno rotariano appena conclusosi Aberto Cadoppi e Liborio Cataliotti, che reggerà le sorti del Club Rotary Reggio Emilia Val di Secchia fino al 30 giugno 2020.
Dopo il tradizionale avvio della serata, con il saluto alle bandiere e gli inni, Alberto Cadoppi ha preso la parola per salutare i presenti e per congedarsi dalla presidenza.
Alberto Cadoppi ha voluto ricordare che durante la sua presidenza il Club ha privilegiato la cultura e la storia, in particolare quella reggiana, che è culminata con le iniziative dedicate al recupero della Reggia di Rivalta. Ha, quindi, ricordato il suo tentativo di riportare una copia delle statue prelevate da Palazzo Scaruffi, ed ora poste ai lati del portone principale dell’Accademia di Modena, nella loro sede originaria auspicando che tale progetto possa realizzarsi in futuro.
Dopo aver ringraziato i soci entrati durante la sua presidenza, Fausto Bisi, Tiziana Ficarelli, Eugenio Manfredi e Cristina Francia, ha consegnato le onorificenze “Paul Harris” a Fausto Bisi e ad Alessandro Cabassi Borzacchi per l’aiuto da entrambi profuso nell’organizzazione del concerto di Jan Anderson e Andrea Griminelli tenutosi il 13 dicembre 2018.
Liborio Cataliotti, nel suo discorso di saluto, ha avuto parole di elogio per il Presidente uscente, che ha definito “l’amico di una vita”, ed ha ricordato cosa il Rotary ha rappresentato nella storia mondiale riassumendone alcuni dei passaggi salienti e rimarcando che l’importanza di essere rotariani consiste nel portare avanti il principio del “servire” chi ha bisogno, senza un tornaconto personale.
Ha quindi illustrato le linee guida del suo anno rotariano: disabilità e sport saranno il filo conduttore dell’attività del club; attenzione e sensibilizzazione nei confronti delle persone disabili e delle situazioni sociali meritevoli di aiuto, ma anche supporto ed incentivo a chi, pur colpito da disabilità, intenda praticare sport con l’ambizione di primeggiare.
Il primo Service del suo anno di presidenza consisterà nella realizzazione di una emittente webradio che vedrà protagonisti dei ragazzi disabili, che la condurranno e ne decideranno i programmi.
Tale progetto, che rappresenta la concretizzazione dell’intento di fornire aiuto e che ha avuto il massimo consenso dagli organismi di rappresentanza distrettuale, è stato ideato e realizzato da Elena Lombardini che è stata ringraziata dal Presidente Cataliotti e da tutti i presenti.
La piacevole serata, favorita dall’ambiente naturale di Villa D’Este, si è conclusa a tarda sera con il tradizionale suono della campana che ha dato appuntamento a tutti al nuovo Anno Rotariano.