LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Interclub sui droni

Giovedì 10 aprile 2014, presso l’Hotel President di Correggio, si è svolto un importante Interclub tra il nostro Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, il Rotary Club Carpi, il Rotary Club Guastalla, il Rotary Club Reggio Emilia Terre di Matilde, il Rotaract Carpi, il Rotaract Reggio Emilia e il Rotaract Guastalla.
Droni (7)Erano presenti molte autorità rotariane: tutti i Presidenti dei vari Club e dei Rotaract, nonché l’Assistente del Governatore Luciano Alfieri.
E stata una serata molto bella ed entusiasmante perché ha visto festeggiare il compleanno del Rotary Club Guastalla, costituitosi il 10 aprile del 1957. Tra parentesi sono stata festeggiata anch’io perché il nostro Presidente ha pubblicamente ricordato che il giorno dopo (11 aprile) anch’io avrei compiuto gli anni. Non dico l’anno di nascita perché temo che non sia tanto lontano da quello del Club di Guastalla…
Poi si è avuta la cerimonia di spillatura di tre giovani rotaractiani, visibilmente emozionati ma entusiasti.
Dopo l’ottima cena, tre relatori hanno tenuto un’interessantissima conferenza sui droni e sul loro impiego in campo civile, ad esempio nella mappatura del territorio e nell’archeologia preventiva. Essendo mezzi molto sofisticati, i droni permettono di portare in volo varie tipologie di sensori con lo scopo di acquisire dati che possono servire per le più svariate analisi e indagini in diversi ambiti e contesti.
Questi gli importanti e preparatissimi relatori:
Dott. Alessandro Campedelli, dottore di ricerca in Archeologia.
Ha sempre lavorato nell’ambito della ricerca e dell’archeologia preventiva. Attualmente assegnista di ricerca della sez. di Archeologia dell’Università di Bologna, responsabile tecnico degli scavi archeologici croati all’interno del parco archeologico e naturalistico della Krka nell’ambito del “Progetto Burnum” e responsabile all’interno di SAL Engineering del settore di archeologia preventiva.
Droni (9)Ing. Marco Dubbini, dottore di ricerca in Scienze Geodetiche e Topografiche.
Ha sempre lavorato nell’ambito della ricerca per quanto riguarda lo sviluppo di nuove metodologie di acquisizione dati. Fa parte del gruppo di ricerca del progetto nazionale di ricerca in Antartide e ha partecipato a 5 spedizioni scientifiche nel continente antartico. Responsabile del laboratorio di Geomatica della sez. di Geografia dell’Università di Bologna e responsabile all’interno di SAL Engineering dell’acquisizione dati per la geomatica e il telerilevamento.
Mario Gattelli, esperto nel campo dell'elettronica applicata e nel mondo delle telecomunicazioni.
In SAL Engineering responsabile del settore della progettazione di sistemi integrati per la comunicazione analogica/digitale terrestre e satellitare, di radiolink e sistemi per telemetria dati/audio/video, di antenne custom e sistemi di puntamento/inseguimento, di sistemi hardware dedicati al controllo e alla supervisione di dati sensibili, protocolli e tecniche di modulazione proprietari per la sicurezza nel campo delle comunicazioni. E’ pilota di sistemi UAV con esperienza da oltre venticinque anni.
Una serata, dunque, molto significativa dal punto di vista rotariano e molto interessante dal punto di vista scientifico-culturale.
M. Carmen Consolini

PROSSIMO APPUNTAMENTO