LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Nino Poli

NINO POLI  è nato a S. Valentino di Castellarano RE  il 13-3-1942 Pittore , incisore.
Autodidatta , ha affinato, le sue qualità pittoriche e incisorie presso Fiorenzo Giacopini di S. Ilario. Dopo il realismo facilmente leggibile del primo periodo, la sua ricerca pittorica lo ha portato ad esprimersi particolarmente attraverso colore e materia, allontanandosi dalla realtà fotografica, pur restando un artista di comprensibile impatto visivo. La sua pittura descrive cose quasi reali in ambienti surreali. Una specie di rivisitazione informale che cerca di arrivare all’anima senza offendere l’occhio e il buon gusto. Non  trascura l’eleganza della composizione, anche se svincolata da riferimenti reali troppo condizionanti. Colore e materia , quando si sanno usare, rappresentano artifici tecnici estremamente convincenti, senza bisogno di  forzature provocatorie. Come incisore utilizza di preferenza acquatinta e acquaforte, riuscendo , con queste due tecniche, a mantenere una forte valenza  pittorica. L’opera inserita nella presente cartella è un’ottima prova all’acquatinta, che, in modo informale, ricorda un “Vascello fantasma”.
Vive a Borzano di Albinea in v. L.Orsi 40. Tel 0522 591494.

Presentazione stampe 2010-2011

Dall’anno 2000 il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, grazie alla cura del socio Emanuele Filini, pubblica con cadenza biennale preziose Cartelle contenenti tre opere originali in formato cm. 50x35 incise da diversi artisti reggiani, tirate con torchio a mano secondo la tradizione di un’arte nobile e antica. Altri particolari su questa iniziativa si possono trovare nel volume “Incisori Reggiani del XX secolo” edito quest’anno a cura dal nostro club, che all’interno di una storia che pochi conoscono, evidenzia gli artisti e le singole opere della nostra collezione.
Questa cartella, la sesta della serie ad essere realizzata, porta oggi a diciotto il numero degli artisti di riferimento del panorama reggiano che si sono espressi nella realizzazione di queste incisioni.

Pietro-Anceschi-piazza-fontanesi-di-notte

Pietro Anceschi

Arduini-M-aereo

Marco Arduini

Poli-Nino-nella-tempesta

Nino Poli


Il ringraziamento del Club va a loro che, prestando gratuitamente la propria arte, continuano a mantenere viva la tradizione della raffinata tecnica incisoria e contribuiscono, attraverso i proventi derivati dalla cessione delle opere stesse, ad alimentare la Fondazione Rotary per il programma PolioPlus e i progetti speciali del Club a favore della conservazione di beni artistici e culturali della nostra provincia.
La riconoscenza è poi per tutti coloro che, apprezzando questa prestigiosa raccolta, ci aiutano con un segno prezioso e distintivo a sostenere la causa rotariana.
Alessandro Cabassi Borzacchi
Presidente Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia (Annata 2010 – 2011)

Aperitivo con ospite Padre Giuseppe Berton

PBertonGiovedì 16 settembre abbiamo avuto come ospite d’eccezione Padre Giuseppe Berton, fondatore di FHM (FAMILY HOME MOVEMENT), da oltre trent’anni promotore di progetti volti all’accoglienza, al recupero e alla formazione scolastica e professionale di ragazzi ex-soldato o di strada in Sierra Leone.

Padre Giuseppe Berton è nato a Marostica nel 1932 e da quarant’anni è missionario saveriano in Sierra Leone. E’ laureato a Glasgow in filosofia morale e logica e tra il 1964 e il 1966 ha cominciato la missione in Sierra Leone dove dal 1972 si è stabilito definitivamente.

La Sierra Leone è uno dei paesi più poveri del mondo e la situazione si è ulteriormente aggravata in seguito alla guerra civile terminata pochi anni fa. L’accoglienza e il recupero dei bambini è stata per anni la necessità più urgente a cui Padre Berton ha cercato di rispondere fondando a questo scopo un’associazione, il “Movimento Case Famiglia” (Family Homes Movement).

Oggi, il Movimento Case Famiglia si prende cura di ragazzi di strada sia direttamente attraverso centri di accoglienza, sia indirettamente tramite famiglie adottive. Gestisce una scuola primaria e una secondaria con circa 1500 studenti, un asilo di 130 bambini e un centro medico per le prime necessità.

Nel corso della serata abbiamo consegna al missionario una pompa di sollevamento da installare nelle strutture di accoglienza in Sierra Leone, in accordo con il piano strategico del Rotary International che persegue l’incremento dell’azione umanitaria svolta dai Club e nell’ottica di continuare l’opera di sostegno a Padre Berton già intrapresa da diversi anni.

'Per restare in Italia ci vuole cervello'

per_restare_in_italia_2Per restare in Italia ci vuole cervello”, Una sfida per il terzo millennio: valorizzare le eccellenze made in Italy. Questo il nome del convegno di sabato 10 aprile presso l’Aula Magna “Pietro Manodori” dell’Università di Modena e Reggio dalle ore 9.30 alle ore 12. per_restare_in_italia
Il convegno, che rientra in una serie di appuntamenti sul ruolo della scienza al servizio dell’uomo, intende promuovere una riflessione-dibattito sulla stato della ricerca in Italia e su come trattenere e attrarre risorse intellettuali per evitare la “fuga dei cervelli” italiani che viceversa trovano valorizzazione e producono “ricchezza” all’estero in tutti i campi della ricerca scientifica, come dimostrano importanti invenzioni e scoperte realizzate da ricercatori italiani.

Leggi tutto...

Agricoltura, qualità, sviluppo - 11 febbraio 2010 - prof Filippo Arfini

Promuovere i legami tra le persone, i luoghi e i prodotti agro-alimentari può essere uno strumento per lo sviluppo sostenibile in molte comunità rurali del mondo. Infatti, i prodotti legati all’origine mostrano attributi di qualità strettamente connessi ai luoghi geografici ed alle persone come risultato di uno specifico know-how locale e delle risorse naturali, e, nel corso del tempo, ne è stata definita una reputazione collettiva identificata da una indicazione geografica (IG). La definizione di questa specifica qualità grazie ad un codice di condotta e la gestione collettiva del sistema di IG diventano strumenti fondamentali per individuare e preservare le risorse naturali e umane, migliorandone, così, gli effetti economici, sociali e ambientali.

Leggi tutto...

Serata con il prof. Strata

La serata inter-club tra R.C Reggio Emilia Val di Secchia e R.C. Guastalla si è svolta presso il ristorante dell’Albergo dei Medaglioni di Correggio ed è stata ricca di attività.
Erano presenti i presidenti dei 2 club, Daniele Carboni per il Val di Secchia e l’Avv. Sandro Gallusi per Guastalla, il Prof. Giuseppe Albertini assistente del governatore del distretto 2070, il delegato
della Accademia Italiana della Cucina delegazione Carpi-Correggio Lauro Benetti e il Comandante della stazione dei CC di Correggio MMA Roberto Cesi e naturalmente il Prof Andrea Strata chiarissimo Nutrizionista e Docente Universitario.
cesiCon la consegna del Paul Harris Fellows al MMA dei CC Cesi è iniziata la serata, massima onorificenza Rotariana con la motivazione “Per la sua opera di costante e efficacie vigilanza,
controllo, prevenzione e repressione della diffusione della droga tra i giovani”.strata
Il prof. Strata ha diffuso da profondo ricercatore e operatore nel campo della nutrizione una serie di dati relativi alle più recenti pubblicazioni internazionali nel campo della nutrizione umana.
Gli argomenti hanno spaziato dall’uso degli alimenti cotti, crudi, surgelati e raffreddati al valore nutrizionale degli stessi e ai relativi accostamenti funzionali.
Una serata veramente molto interessante e ricca di stimoli che ha lasciato agli astanti convenuti un bagaglio di conoscenze veramente ampio e fruibile nelle scelte a volte semplici e a volte complesse della vita di tutti i giorni.

Pier Paolo Veroni

 

Il ricordo di un Amico

Venerdi 12 febbraio è mancato un amico: Mauro Malagoli, titolare e gestore insieme a suo fratello Roberto del Ristorante Sider Park di Rubiera, sede del nostro club fin dall'origine.
Difficile trovare le parole, impossibile trovare quelle giuste per ricordare una persona così giovane che ci ha lasciato così all'improvviso.
Lo immaginiamo ad accoglierci tutti i giovedi come da quasi 15 anni, lo immaginiamo a fare due chiacchiere durante gli aperitivi e a girare tra i tavoli, fino alla sera prima, quando alla fine come sempre ci siamo salutati: ciao Mauro!
Come le poche volte che non c'era subito chiedevamo dov'è Mauro, forse ancora ci sfuggirà chiesto ad alta voce, tanto ci sembra inverosimile; non ci resta che chiedercelo dentro di noi, cercando come tante altre volte una risposta, una spiegazione....
Possiamo solo dire "forza !" a tutta la sua famiglia, forza soprattutto a Roberto, in nome di Mauro, anche se per tutti noi non sarà più come prima.

Per ricordarlo il club ha donato 250€ alla Croce Rossa di Rubiera.

Incontro con Elisabetta Barbolini Ferrari : Le porcellane

barbolini2La fortuna di avere ospite la Dr.ssa Elisabetta Barbolini Ferrari ci ha permesso grazie alla sua conoscenza storica, alla sua passione ed alla sua cultura di intraprendere un viaggio nella storia delle Pocellane.
Nei primi decenni del Settecento le Corti europee erano affascinate dalle porcellane cinesi e spendevano notevoli quantità di denaro e risorse per cercare di scoprirne la formula segreta, gelosamente tenuta nascosta.
Dopo i tentativi eseguiti dalle manifatture francesi, che pur produssero una porcellana di pasta “tenera” di grande fascino e qualità, l’arcano venne svelato alla corte di Sassonia, grazie alla passione ed alla volontà del Re Augusto II detto Il Forte ed alla abilità del chimico Johann Friederik Bohger che fu addirittura tenuto segregato dall’impaziente Sovrano per arrivare a produrre la pietra filosofale che avrebbe dovuto trasformare i metalli in oro.
Dopo un’ampia dissertazione sulla nascita della porcellana , la Dr.ssa Elisabetta Barbolini Ferrari ci ha mostrato immagini tratte dai testi da lei editi, sulle molteplici varietà, forme e tipi di porcellane diffuse nelle Corti Europee, partendo da una imitazione degli stili cinesi fino ad arrivare a produzioni con stili autonomi e personali ma  sempre a testimonianza del fasto e della ricchezza delle Corti medesime.

Incontro con Flavia Predieri

predieriIl nostro club e' particolarmente attento  ai giovani meritevoli che manifestano caratteristiche personali e umanitarie in linea con lo spirito di servizio rotariano.prediericarboni
Giovedì 14 gennaio abbiamo incontrato Flavia Predieri, giovane laureanda alla facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Modena, al rientro da una missione in Uganda, finanziata dal nostro club, dove ha prestato servizio volontario nell’Ospedale Missionario di Matany nella Diocesi del Distretto di Moroto, al confine con il Kenia.
Predieri, che ha già al suo attivo importanti esperienze di volontariato in Brasile e in Croazia, in Uganda si è dedicata in particolare ai bambini, la cui mortalità in quella regione, nei soggetti inferiori a 5 anni, ha superato il 25%. I bambini muoiono soprattutto a causa di malattie quali malaria, tubercolosi, meningite, anemia, e altrettanto gravi sono le forme di denutrizione in un uno dei paesi tra i più poveri dell’Africa, afflitto da prolungati periodi di siccità.

Leggi tutto...

Convegno "Il Tricolore e l'Europa"

I Rotary Club di Reggio Emilia, Brescello Tre Ducati, Guastalla, Terra di Matilde, Val di Secchia, in collaborazione con l’Associazione nazionale “Primo Tricolore”, il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, hanno celebrato l’anniversario della nascita del Tricolore con un convegno, presso la Sala degli Specchi del Teatro Valli, dal titolo “Il Tricolore e l’Europa” che ha visto la straordinaria partecipazione del vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella.

tricolore_palcoI relatori, Otello Montanari, presidente dell’Associazione nazionale “Comitato Primo Tricolore”, Marco Pizzo, del Museo Centrale del Risorgimento, e Fabrice Jesné, dell’École Française de Rome, sollecitati da Gino Badini, presidente dell’Istituto nazionale della storia del Risorgimento Comitato di Reggio Emilia, hanno proposto a una platea attenta l’interessante percorso storico, gli ideali morali e politici che hanno portato alla nascita del Tricolore e che hanno unito il popolo italiano in uno stemma e in simbolo nel quale da allora si riconoscono.

tricolore_platea“La relazione fra Unità d’Italia e Unità d’Europa è quanto mai attuale – ha dichiarato l’on. Pittella – perché i fatti ci hanno dimostrato che l’unità garantisce la democrazia. La nostra è una Repubblica giovane che ha saputo stipulare un patto fra le genti che ha prodotto sviluppo e benessere per tutti i cittadini italiani. Ora è giunto il tempo di sanare le differenze rimaste tra Nord e Sud, anche attraverso il federalismo fiscale, e il Sud ha l’occasione di assumere il rilevante ruolo geopolitico di diventare ponte verso tutti gli stati che si affacciano sul Mediterraneo.

Leggi tutto...

Raccolta differenziata e termovalorizzatore

ferraritermovalorizzatoriNe ha parlato presso la sede del nostro club il 19 novembre 2009 l’ing. Flavio Ferrari, project manager power generation di Bkw Italia, società attiva già da alcuni anni in Italia per la produzione indipendente e integrata di energia che fa capo a Bkw FmbEnergie AG, uno dei maggiori produttori di energia della Svizzera, invitato in qualità di esperto conoscitore del settore energia e ambiente.
L’ing. Ferrari ci ha presentato un’interessante relazione sulle potenzialità della raccoltadifferenziata dei rifiuti e degli impianti di termovalorizzazione. Entrambe metodologie in grado di favorire la gestione integrata dei rifiuti e che, secondo l’ing. Ferrari, “non sono assolutamente in conflitto, ma anzi sono coerenti, compatibili e complementari, purché siano separate le competenze per evitare conflitti d’interessi, quindi i controllori devono essere distinti dai controllati e gli operatori distinti dai pianificatori; gli impianti inoltre devono avere una dimensione parametrata alle reali esigenze del territorio ed essere coerenti con i piani di sviluppo della gestione dei rifiuti, inclusi gli obiettivi di raccolta differenziata, sull’orizzonte di vita dell’impianto”.

Leggi tutto...

PROSSIMO APPUNTAMENTO