LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Convegno "Il Tricolore e l'Europa"

I Rotary Club di Reggio Emilia, Brescello Tre Ducati, Guastalla, Terra di Matilde, Val di Secchia, in collaborazione con l’Associazione nazionale “Primo Tricolore”, il Comune e la Provincia di Reggio Emilia, hanno celebrato l’anniversario della nascita del Tricolore con un convegno, presso la Sala degli Specchi del Teatro Valli, dal titolo “Il Tricolore e l’Europa” che ha visto la straordinaria partecipazione del vicepresidente vicario del Parlamento Europeo, Gianni Pittella.

tricolore_palcoI relatori, Otello Montanari, presidente dell’Associazione nazionale “Comitato Primo Tricolore”, Marco Pizzo, del Museo Centrale del Risorgimento, e Fabrice Jesné, dell’École Française de Rome, sollecitati da Gino Badini, presidente dell’Istituto nazionale della storia del Risorgimento Comitato di Reggio Emilia, hanno proposto a una platea attenta l’interessante percorso storico, gli ideali morali e politici che hanno portato alla nascita del Tricolore e che hanno unito il popolo italiano in uno stemma e in simbolo nel quale da allora si riconoscono.

tricolore_platea“La relazione fra Unità d’Italia e Unità d’Europa è quanto mai attuale – ha dichiarato l’on. Pittella – perché i fatti ci hanno dimostrato che l’unità garantisce la democrazia. La nostra è una Repubblica giovane che ha saputo stipulare un patto fra le genti che ha prodotto sviluppo e benessere per tutti i cittadini italiani. Ora è giunto il tempo di sanare le differenze rimaste tra Nord e Sud, anche attraverso il federalismo fiscale, e il Sud ha l’occasione di assumere il rilevante ruolo geopolitico di diventare ponte verso tutti gli stati che si affacciano sul Mediterraneo.

Il ruolo dell’Europa – ha continuato Pittella – quale stato sovranazionale, grazie ai poteri derivati dal Trattato di Lisbona, oggi è determinante nelle dinamiche politiche, sociali ed economiche, e deve garantire unità, giustizia e pace a tutti gli stati che ne fanno parte. L’Europa ora è chiamata a rispondere a due grandi sfide: la crisi che ha colpito tutti i paesi membri, mettendo in campo un programma europeo di investimenti finanziabile anche con l’emissione di Eurobond, e la stesura di un nuovo “alfabeto dei diritti” per garantire equità, giustizia e solidarietà a tutti i cittadini europei”.

Otello Montanari ha quindi fatto dono della bandiera del Primo Tricolore al prof. Marco Pizzo, al dott. Fabrice Jesné e all’avv. Franco Mazza il quale, a conclusione del convegno, ha ringraziato i relatori per aver arricchito sapientemente la conoscenza della nostra Bandiera, simbolo della patria e della volontà popolare, e l’artista Angelo Davoli per aver messo a disposizione una sua opera, immagine simbolo della giornata.

Il presidente del Rotary Club Reggio Emilia, Marco Masini, ha quindi ringraziato e salutato le tante autorità presenti in sala per poi invitare tutti al concerto lirico del Coro polifonico Claudio Merulo dal titolo “Viva Verdi!” nella magnifica cornice del Teatro Valli.

La giornata di celebrazioni che ha visto protagonisti i cinque Rotary reggiani si è così conclusa con una magistrale interpretazione di cori tratti dalle più famose opere di Giuseppe Verdi: Il trovatore, Macbeth, Giovanna d’Arco, Rigoletto, I Lombardi alla prima crociata, Otello e Nabucco.

Il Maestro Martino Faggiani, già direttore del Coro del Festival Verdi e del Coro del Teatro Regio di Parma, ha diretto con entusiasmo il coro reggiano nell’esecuzione del repertorio verdiano, introducendo e spiegando il periodo storico di ogni brano ed esaltando la creatività di Giuseppe Verdi, artista e compositore tra i più grandi di tutti i tempi che meglio ha rappresentato con le sue opere il patriottismo degli italiani.

 

PROSSIMO APPUNTAMENTO