LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Immigrazione e lavoro - dott.Bertone

Il 12 febbraio e' stato nostro ospite il dott. Bertone dell'ufficio provinciale del lavoro. Durante la serata abbiamo trattato i seguenti punti: gli aspetti fisiologici dell’immigrazione
immigrazione e lavoro
la necessità dell’integrazione;
i ricongiungimenti familiari ;
la necessità delle infrastrutture;
gli aspetti fisiologici dell’immigrazione: immigrazione e lavoro nero
la concorrenza sleale;
la precarietà e la mancanza di sicurezza;
la paura e la contiguità con la criminalità;
i nuovi scenari

Chiostri di S.Domenico

a

Carnevale nell'arte

Carnevale nell'arte

Azione Internazionale del Rotary - Interclub Brescello Tre Ducati

Questi i relatori: il past president del Rotary Club Brescello Tre Ducati, Alberto Zanetti che ha parlato delle esperienze del suo club in Madagascar, il dott. Riccardo Zucco, delegato distrettuale Polio Plus per le aree emiliane, che ha relazionato sulle iniziative in atto per sconfiggere la poliomielite, ed il dott. Corrado Barani consigliere della Commissione distrettuale per le Risorse Idriche, che ha parlato delle sinergie in atto per affrontare un’azione di interesse internazionale comune a tutto il distretto. Inutile dire come siano fondamentali iniziative di questo genere. E’ stato un momento di approfondimento e di riflessione comune sui temi del “servizio”. Una bella esperienza di vita rotariana. Riteniamo sia stata una serata importantissima perché le sinergie moltiplicano le possibilità del fare ed avvicinano obiettivi considerati impossibili.

Mostra sul Correggio - Parma

df

Aperitivo con Antonio Anzillotti

Giovedì 8 gennaio u.s, il pittore e incisore Antonio Anzillotti è stato ospite ad uno dei nostri caminetti.

Antonio collabora col ns club da circa una diecina d’anni, eseguendo materialmente le tirature delle incisioni contenute nelle nostre cartelle biennali.

Quest’anno è presente nell’attuale cartella non solo come stampatore ma anche come autore di una  delle tre incisioni . Da qui è nata l’idea di fare spiegare ad Anzillotti il procedimento tecnico per la creazione di una incisione artistica, partendo ab ovo senza dare niente per  scontato e risaputo .

La chiacchierata si è trasformata in una interessantissima lezione magistrale,  che ha chiarito ed arricchito le poche e confuse idee che la maggior parte dei soci aveva sull’argomento.

Uno degli argomenti che ha colpito di più, è il fatto che ogni foglio viene realizzato dalla matrice uno alla volta, dall’inchiostratura all’impressione vera e propria col torchio manuale a rulli contrapposti.  In un’era come la nostra, in cui il tempo è denaro, in cui esistono macchine che fanno centinaia di copie al minuto, colpisce il fatto che ogni esemplare richieda circa un quarto d’ora. Resta il conforto del risultato finale, la grande qualità, che è data non solo dalla perfezione tecnica , ma anche e soprattutto dal complesso di quelle minuscole imperfezioni, che fanno di ogni foglio un’opera d’arte (quasi) unica.

E.F.

Aperitivo con Scalabrini

Testo

Cartella Stampe 2008

Siamo arrivati alla realizzazione della quinta cartella biennale di grafica reggiana, quindi, un evento che si ripete da un decennio assume il sapore della tradizione.
Nel Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia nacque questo progetto nel 1999, in ottemperanza ad uno dei messaggi rotariani, la salvaguardia e la diffusione delle opere d’arte, oltre, naturalmente , per festeggiare in modo utile e insolito , il cambio del millennio.  La grafica incisa, infatti , che vanta radici  risalenti al primo Rinascimento, è da qualche lustro, una disciplina artistica “ in via di estinzione” per difficoltà e complessità di realizzazione; rotarianamente ci è sembrato opportuno intervenire , inserendo questo piccolo progetto di salvaguardia, tra le altre più importanti iniziative , tese alla comprensione, alla buona volontà e alla pace tra i popoli.
Nelle iniziative  di valore universale per l'uomo, risiede  il tentativo  di risolvere i contrasti, con significati ed opere che valgano per tutti e che possano creare benessere e armonia . Il significato dell'arte è anche superamento del sè, del qui e ora, ( concetto non lontano dall'ideale del servizio oltre gli interessi personali del rotariano) in funzione dell'espressione di  valori che superino le lingue le divisioni le idee di ciascuno, incarnando quel profondamente autentico dell'umano che trascende ogni immanenza. Unire iniziative di carattere umanitario al significato dell'arte è certamente un'opera ardita e crediamo importante se non meritoria.

Leggi tutto...

Lettera del gen. Bertolini al nostro presidente Stefano Papa

Caro Presidente,

La ringrazio per le Sue congratulazioni che mi sono particolarmente gradite. Relativamente all'orgoglio dell'appartenenza quale socio onorario al Rotary Valdisecchia, Le assicuro che è un sentimento tutto mio, per il piacere che mi ha sempre dato l'incontrarmi con Voi, per l'alta valenza sociale del Club e per il radicamento che mi lega alla mia terra di origine.

Sarà con grande piacere che corrisponderò al Suo gentile invito di partecipare ad una riunione del Club, anche se non credo di potermi impegnare per il prossimo anno, a causa degli impegni che sto affrontando.

La saluto con grande cordialità, pregandoLa di farsi interprete dei miei sentimenti nei confronti di tutti i Soci.

Gen.Marco Bertolini

Il nostro socio gen. Bertolini

Il nostro socio gen. Marco Bertolini, già comandante della Folgore, assume l’incarico di capo di Stato maggiore della missione Isaf della Nato: avrà il compito di coordinare i contingenti degli eserciti della coalizione presenti nella zona di guerra.

Leggi tutto...

Incontro con Padre Berton e il prof Giulio Tagliavini

Giovedì 6 novembre è stato fra noi Padre Giuseppe Berton accompagnato dal fido Giorgio Beltrami per raccontarci le ultime novità sulla Sierra Leone: la necessità di sostenere l’ FHM, Famili Home Movment, per poter ricreare il rapporto affettivo fra giovanissimi ed adulti, unica via per l’inserimento sociale e la scolarizzazione dei bambini. Ha sottolineato anche la recrudescenza di lebbra e poliomielite e quest’ultima notizia ci ha particolarmente colpito e si dovrà fare opportuna segnalazione

Leggi tutto...

PROSSIMO APPUNTAMENTO