LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Progetti APIM

alfieriapimLuciano Alfieri, segretario del R.C. Guastalla e membro della commissione disatrettuale progetti APIM, ci ha illustrato questa interessante possibilità durante l'incontro tenuto al Ristorante Sider Park il 12 novembre 2009.

I progetti APIM sono uno strumento semplice, immediato, incisivo, flessibile ma, allo stesso tempo, molto potente ed importante, nato per agevolare il raggiungimento di obiettivi di servizio, definiti da Club e Distretti nelle rispettive comunità di appartenenza.

I progetti APIM sono pubblicati all’interno di una banca dati (WCS), che i Rotary Club interessati a finanziare in tutto o in parte un’iniziativa possono consultare in rete (http://www.rotary.org/projectlink).

Leggi tutto...

Congresso di Montreal 2010, Commissione Distrettuale Sport e Tempo Libero e RYPEN

Castellari2009Claudio Castellari, vice presidente della commissione promozione congresso di Montreal 2010 e della commissione sport e tempo libero ci ha fatto visità giovedì 22 ottobre durante un conviviale in interclub con R.C. Guastalla e R.C. Terra di Matilde. Nella prima parte del suo intervento ci ha illustrato i vari programmi di partecipazione al congresso internazionale di Montreal, di cui ci farà pervenire le brochure dettagliate. Successivamente ci ha presentato i numerosi appuntamenti che la commissione sport e tempo libero stà organizzando nel suo primo anno di costituzione e che mirano non tanto alla competizione sportiva quanto a creare momenti di incointro fra tutti i soci del distretto.

Il golf, la vela, la passione per le auto d'epoca e non ultimo la crociera dell'amicizia sono occasioni per incontrare altri rotariani e passare piacevoli momenti insieme.

Per saperne di piu' sulle iniziative segui il link.

Claudio Castellari ci ha illustrato anche un'altra novità per il nostro distretto: la prima edizione del Rypen Emiliano Romagnolo, che si svolgerà a Bertinoro (FC), presso il Centro Residenziale Universitario, dal 26 al 28 Marzo 2010.

Il Rypen (Programma del Rotary di Approfondimento per la Gioventù) è un seminario che mira a sviluppare nei giovani il senso di responsabilità etica e civica, ed è rivolta ai teenagers corrispondenti alla fascia di età degli interactiani. (fino a 18 anni non compiuti)

Scheda Rypen Brochure Rypen

Carpenè Malvolti e Conegliano Veneto

carpenemalvoltiNelle giornate di sabato 3 e domenica 4 ottobre, comodamente seduti in pullman, 24 fra soci, consorti ed ospiti si sono recati prima a Vittorio Veneto, poi a Conegliano.
L’abile regia di Pier  Paolo e Barbara Veroni aveva anche provveduto ad una guida colta ed amabilissima, il Dott. Piovesan, che ci ha fatto apprezzare la cittadina di Vittorio Veneto e, in una splendida domenica di sole, anche Conegliano con i suoi palazzi restaurati, le vie infiorate e la straordinaria “ sala dei Battuti” vanto della città.
Particolarmente interessante e per molti sorprendente la visita alla antica casa vinicola Carpenè Malvolti che riesce a fondere mirabilmente passione, tradizione e tecnologia all’avanguardia.
Importante è stata anche la parte degustativa sia il sabato sera a Vittorio Veneto che la domenica nell’antica osteria interna della cantina  Carpenè e proprio qui si è apprezzato a dovere l’essere in pullman!

Il governatore Mario Baraldi in visita al nostro Club

visitabaraldiE’ iniziata ieri, con l’incontro al Rotary Club Reggio Emilia-Val di Secchia, la visita annuale del governatore Mario Baraldi, accompagnato dalla moglie, signora Maria Luisa Zeneroli, ai Rotary Club reggiani. Oggi, martedì 22 settembre, sarà ospite del club Terre di Matilde, domani, mercoledì 23, del club di Guastalla e giovedì 24 concluderà la sua permanenza in terra reggiana con la visita al Rotary Club Reggio Emilia.
Mario Baraldi, professore ordinario di Farmacologia della facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio, nonché direttore di Cinspan (Consorzio interuniversitario nazionale per lo studio e la ricerca sui principi attivi naturali), è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. I risultati delle sue ricerche, presentate in Europa e in America, gli hanno permesso di ottenere numerosi riconoscimenti a livello internazionale.

Leggi tutto...

Restauro altare del Ceccati a Cavola

Torna all’antico splendore l’altare della Madonna della Neve.

altarececcati2Correvano gli anni sessanta, quando “i soliti ignoti”, penetrati nottetempo nell’Oratorio della Madonna della Neve di Cavola, asportarono le sei formelle intagliate che decoravano il basamento dell’ancona dell’altare , oltre alle due cariatidi e al festone sotto la pala della Madonna.. La struttura nel suo complesso era ed è considerata il capolavoro di Francesco Domenico Ceccati.
La famiglia Ceccati, scultori , per tradizione, del legno e della pietra, ha lasciato nelle nostre montagne un numero considerevole di tesori d’arte, sparsi nelle varie parrocchie.
Originari di Stiano di Corneto, nell’alta Valle del Secchia, furono attivi in varie località dell’Appennino Reggiano e Modenese, ed anche nel versante toscano, per circa due secoli, dai primi del ‘600 alla fine del ‘700. Capostipite fu Domenico, nato nel ‘500 e morto nel 1624, a lui sono attribuite alcune opere in pietra ma si da per certo che intagliasse anche il legno.
Suo figlio Antonio nacque nel 1607 e morì nel 1686.

 

Leggi tutto...

Visita del Governatore prof. Mario Baraldi

baraldiLunedì 21 settembre il Governatore del distretto 2070, prof. Mario Baraldi, visiterà il nostro club.

Sarà accompagnato dalla sua consorte Maria Luisa dall'assistente dott. Giuseppe Albertini.

L'appuntamento e' alle 20.30 al Ristorante dell'Albergo "I Medaglioni" di Correggio

 

Leggi tutto...

La dott.ssa Eleonora Gelmini ha rappresentato il Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia al RYLA.

GelminiComincia con l’impegno per i giovani e per la cultura il mandato del nuovo presidente del Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia, Daniele Carboni, titolare della Carboni SpA di Correggio.

Nel corso di una bella serata nel noto locale di Correggio Room 77, i soci del club riuniti hanno accolto l’ing. Eleonora Gelmini anni 26, selezionata dal Rotary Club Val di Secchia per rappresentante il club al Ryla, Rotary Youth Leadership Award, un corso avanzato di formazione post universitaria che si pone l’obiettivo di preparare alla carriera professionale e lavorativa giovani meritevoli le cui famiglie non appartengono al Rotary.

Leggi tutto...

Relazione annata 2008-9

Nel Link a lato e' disponibile la relazione che Stefano Papa presidente dell'annata 2008-9 ha fato al termine del sua mandato

 

Ingresso di un nuovo socio

E' entrato a fare parte del nostro sodalizio Luca Reggiani nato a Reggio Emilia il 29/9/1970 e ivi residente, coniugato con Valentina Berti e da poco papà.
Laureato in Medicina e Chirurgia e successivamente specializzato in Oftalmologia presso  l’Università di Parma col massimo dei voti.
Chirurgo oftalmologo presso la Casa di Cura Salus Hospital in Reggio Emilia e dal 2007 presso la Casa di Cura Pederzoli  in Peschiera del Garda (VR), con interessi principalmente rivolti alla chirurgia  del segmento anteriore (interventi chirurgici di cataratta, glaucoma, palpebre e vie lacrimali; interventi sulla retina per la cura della degenerazione maculare senile) e alla diagnostica strumentale; inoltre pratica attività ambulatoriale presso il suo studio privato in Reggio Emilia.

Lezione - concerto del m.o Marcello Mazzoni

In data 16 aprile 2009, si è svolta presso l'Hotel Classic una lezione concerto tenuta dal Maestro Marcello Mazzoni dal tema "La nascita del Novecento".
Marcello Mazzoni è un pianista reggiano di fama internazionale: si diploma al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Prosegue gli studi all'Accademia di Imola perfezionandosi con grandi concertisti (L. Berman, A. Lonquich, J. Achucarro, etc). Ha al suo attivo una rilevante attività di concerti in tutto il mondo (Italia, Francia, Germania, Australia, Giappone, Indonesia, Singapore....); recentemente ha esordito in veste di pianista compositore presso la prestigiosa Philarmonia di Monaco.
Il Maestro Mazzoni ha affrontato il tema proposto attraverso l'esecuzione di brani musicali rappresentativi dell'epoca in questione e mediante spiegazioni verbali che hanno introdotto e accompagnato le esecuzioni stesse.

Leggi tutto...

Progetto 3T

Progetto 3T

PROSSIMO APPUNTAMENTO