In data 16 aprile 2009, si è svolta presso l'Hotel Classic una lezione concerto tenuta dal Maestro Marcello Mazzoni dal tema "La nascita del Novecento".Marcello Mazzoni è un pianista reggiano di fama internazionale: si diploma al Conservatorio C. Monteverdi di Bolzano. Prosegue gli studi all'Accademia di Imola perfezionandosi con grandi concertisti (L. Berman, A. Lonquich, J. Achucarro, etc). Ha al suo attivo una rilevante attività di concerti in tutto il mondo (Italia, Francia, Germania, Australia, Giappone, Indonesia, Singapore....); recentemente ha esordito in veste di pianista compositore presso la prestigiosa Philarmonia di Monaco.
Il Maestro Mazzoni ha affrontato il tema proposto attraverso l'esecuzione di brani musicali rappresentativi dell'epoca in questione e mediante spiegazioni verbali che hanno introdotto e accompagnato le esecuzioni stesse.
Lo scopo era quello di avvicinare il pubblico, indipendentemente dall'età e dal livello di istruzione, ad una musica spesso considerata ostica e di non immediata comprensione.
Il Maestro Mazzoni ha intrapreso il percorso spiegando ciò che accadeva a Vienna agli inizi del '900, chiarendo i presupposti della nascita della musica atonale. Il linguaggio utilizzato dal pianista, chiaro ma non semplicistico, ha permesso a tutti di capire ed apprezzare la musica proposta nonostante la sua complessità . Ha proseguito l'excursus musicale illustrando quanto avveniva contemporaneamente negli altri focolai musicali europei: in Russia, con le musiche di Scriabin, Rachmaninoff e Prokofiev, in Francia, partendo da Chopin per arrivare a Ravel e Debussy, per giungere infine in Italia, con i notissimi ed apprezzatissimi "Pini di Roma" di Respighi, trascritti mirabilmente da Mazzoni stesso in una versione per solo piano. Non solo di musica si è parlato in questa affascinante serata, in quanto il pianista reggiano ha saputo calare le avanguardie musicali all'interno di appropriati contesti storici, letterari ed artistici, mantenendo sempre un'ottima capacità di comunicazione che ha permesso al pubblico di sentirsi perfettamente coinvolto nelle atmosfere delle epoche trattate.
I brani musicali scelti, inoltre, eseguiti dal Maestro Mazzoni con esemplare bravura e coinvolgente raffinatezza, hanno riscosso grandi applausi ed apprezzamenti da parte del pubblico in sala. Attraverso le musiche suonate, Mazzoni è riuscito ad esemplificare in modo diretto ed efficace quello che le sue parole suggerivano.
In definitiva, Mazzoni ha raccontato ed eseguito la musica in programma con estrema eleganza e chiarezza, aiutando il pubblico a famigliarizzare anche con processi compositivi e tecnici apparentemente complicati, entrando in sintonia con i presenti in modo da catturare l'attenzione di tutti, rendendo la musica una cosa accessibile ad ognuno.
L'entusiasmo e la curiosità del pubblico anche dopo l'esecuzione ha dimostrato il grande apprezzamento dei presenti e l'interesse suscitato dalla musica e dalle parole del M. Mazzoni.
La serata, organizzata dal Rotary Club di Reggio Emilia Val di Secchia con la collaborazione del Rotary Club Reggio Emilia Terra di Matilde e del Lions Club Reggio Emilia La Guglia, aveva come scopo quello di raccogliere fondi da destinarsi al Progetto PolioPlus della Rotary Foundation.
Si ringraziano gli sponsors della serata: Federfarma Reggio Emilia, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Fotostudio Effetre, SlpAvvocati, Conad Primavera e, naturalmente l'ottimo intervento del Maestro Marcello Mazzoni, che hanno permesso il successo dell'iniziativa.