LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Progetti APIM

alfieriapimLuciano Alfieri, segretario del R.C. Guastalla e membro della commissione disatrettuale progetti APIM, ci ha illustrato questa interessante possibilità durante l'incontro tenuto al Ristorante Sider Park il 12 novembre 2009.

I progetti APIM sono uno strumento semplice, immediato, incisivo, flessibile ma, allo stesso tempo, molto potente ed importante, nato per agevolare il raggiungimento di obiettivi di servizio, definiti da Club e Distretti nelle rispettive comunità di appartenenza.

I progetti APIM sono pubblicati all’interno di una banca dati (WCS), che i Rotary Club interessati a finanziare in tutto o in parte un’iniziativa possono consultare in rete (http://www.rotary.org/projectlink).

Tali progetti nascono su iniziativa di 2 o più Club che, per realizzare un obiettivo comune, uniscono le loro forze e le loro risorse finanziarie. I contributi che i Club coinvolti nel progetto APIM conferiscono all’iniziativa possono consistere in denaro, ma anche in materiale e, più raramente, in consulenze. I progetti APIM consistono in iniziative di interesse umanitario e, tra i Club partecipanti, almeno uno deve essere localizzato nella zona in cui il progetto troverà esecuzione. Sarà infatti suo compito garantire e verificare la corretta esecuzione dell’iniziativa, relazionando gli altri Club partecipanti in ordine al buon esito del progetto.

Sponsorizzare un progetto significa: 1) individuare un progetto in banca dati; 2) comunicare col Club proponente, che, come detto, è localizzato sul posto di esecuzione del progetto; 3) compilare l’apposita modulistica e fornire il contributo desiderato. Tale contributo viene inviato al Centro Internazionale di Zurigo (CH), dove, compiuta una breve istruttoria sui contenuti del progetto, viene svincolato a favore del Club ricevente che darà così vita all’iniziativa.

PROSSIMO APPUNTAMENTO