LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Il governatore Mario Baraldi in visita al nostro Club

visitabaraldiE’ iniziata ieri, con l’incontro al Rotary Club Reggio Emilia-Val di Secchia, la visita annuale del governatore Mario Baraldi, accompagnato dalla moglie, signora Maria Luisa Zeneroli, ai Rotary Club reggiani. Oggi, martedì 22 settembre, sarà ospite del club Terre di Matilde, domani, mercoledì 23, del club di Guastalla e giovedì 24 concluderà la sua permanenza in terra reggiana con la visita al Rotary Club Reggio Emilia.
Mario Baraldi, professore ordinario di Farmacologia della facoltà di Farmacia dell’Università degli Studi di Modena e Reggio, nonché direttore di Cinspan (Consorzio interuniversitario nazionale per lo studio e la ricerca sui principi attivi naturali), è autore di oltre 300 pubblicazioni scientifiche. I risultati delle sue ricerche, presentate in Europa e in America, gli hanno permesso di ottenere numerosi riconoscimenti a livello internazionale. Il Distretto 2070, di cui il prof. Baraldi è governatore per l’anno 2009-2010, è uno dei più importanti dell’intero Rotary International, poiché riunisce oltre 6300 soci suddivisi in 97 club sul territorio di Emilia Romagna, Toscana e Repubblica di San Marino.
Accompagnato dall’assistente di zona, dott. Giuseppe Albertini, il governatore è stato accolto dal presidente del Rotary Club Reggio Emilia-Val di Secchia Daniele Carboni il quale, insieme ai presidenti di Commissione, ha illustrato il lavoro fin qui svolto dal club e il programma delle attività per l’anno 2009-2010.
Dopo aver osservato un minuto di silenzio in onore dei paracadutisti caduti giovedì scorso nell’attentato di Kabul, il governatore ha illustrato i progetti di servizio del Rotary International, con particolare riferimento al progetto Polio Plus, volto a debellare la poliomelite nel mondo, ed ha ricordato il motto di John Kenny, presidente del Rotary International, che rivolgendosi ai soci ha ricordato che “il futuro è nelle nostre mani”. Un richiamo forte ai valori di solidarietà e di fratellanza che accomunano i soci del Rotary, i quali sono chiamati al rispetto di comportamenti etici nella vita e nella professione e a porsi al servizio della comunità nella quale vivono, donando il proprio tempo e la propria professionalità a favore delle persone bisognose di aiuto.
Il presidente Daniele Carboni, in osservanza delle finalità che caratterizzano il club, alla fine della serata ha annunciato che il Rotary Club Reggio Emilia-Val di Secchia si metterà in contatto con il generale Marco Bertolini, Capo di Stato Maggiore delle forze Isaf a Kabul e socio onorario del club, per organizzare una raccolta fondi da devolvere a favore delle famiglie dei paracadutisti caduti.

PROSSIMO APPUNTAMENTO