LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

'Per restare in Italia ci vuole cervello'

per_restare_in_italia_2Per restare in Italia ci vuole cervello”, Una sfida per il terzo millennio: valorizzare le eccellenze made in Italy. Questo il nome del convegno di sabato 10 aprile presso l’Aula Magna “Pietro Manodori” dell’Università di Modena e Reggio dalle ore 9.30 alle ore 12. per_restare_in_italia
Il convegno, che rientra in una serie di appuntamenti sul ruolo della scienza al servizio dell’uomo, intende promuovere una riflessione-dibattito sulla stato della ricerca in Italia e su come trattenere e attrarre risorse intellettuali per evitare la “fuga dei cervelli” italiani che viceversa trovano valorizzazione e producono “ricchezza” all’estero in tutti i campi della ricerca scientifica, come dimostrano importanti invenzioni e scoperte realizzate da ricercatori italiani.
Il fine dell’evento è quello di presentare alcune esperienze di successo nel campo della ricerca e riflettere sulle azioni da intraprendere per realizzare un sistema della ricerca capace di rispondere alle esigenze di innovazione delle imprese e, nello stesso tempo, di “trattenere” le migliori intelligenze italiane nel campo della ricerca.
Il convegno è anche una occasione per onorare la memoria di Ileana Iori, docente di Fisica Generale e socia onoraria del Lions Club, che ha dedicato la vita alla ricerca, con grande interesse al coinvolgimento dei giovani (Ileana Iori è stata, tra l’altro, ideatrice e organizzatrice dei Winter Meetings, che ogni anno riunisce sulle nevi di Bormio scienziati di tutto il mondo).
Dopo i saluti dei presidenti Franco Lucci, Daniele Carboni e Marino Battini, il Pro Rettore Luigi Grasselli introdurrà i lavori. A seguire sono previste le relazioni degli autorevoli ospiti invitati, tra cui Domenico Galli, docente universitario di fisica generale all’ Ifn che parlerà di “Ricercatori ed enti di ricerca italiani nella fisica delle particelle elementari: dal Cern di Ginervra al super B”; Alessandro Fraleoni Morgera del sincrotone di Trieste che parlerà della sua esperienze di ricerca, anche applicata, di valenza internazionale; Emilio Benati vicepresidente di industriali Reggio con delega a ricerca e innovazione che parlerà di “imprese reggiane e sfide della globalizzazione” con particolare riferimento al ruolo della ricerca e dell’Innovazione del futuro Tecnopolo reggiano; Maurizio Sobrero, docente di gestione dell’innovazione all’Università degli Studi di Bologna che parlerà del “ruolo di Istituzioni e privati in un sistema capace di trattenere e attrarre risorse intellettuali”. Moderatore del convegno sarà Olmes Bisi dell’Università degli Studi di Modena e Reggio.
L’evento è organizzato dal Lions Club “Ludovico Ariosto” di Albinea, il Lions Club “Antonio Allegri” di Correggio, il Rotary Club “Reggio Emilia Val di Secchia”, in collaborazione con l’Università degli Studi di Modena e Reggio e con il patrocinio di Comune di Reggio, Provincia, associazione Rita Levi Montalcini e Camera di Commercio.

PROSSIMO APPUNTAMENTO