Serata con il prof. Giorgio Pagliarini
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 21 Novembre 2012 11:48

Fino ad arrivare alla più semplice delle conclusioni.
Voi sapete benissimo come io non sia solita leggere, amando piuttosto parlare a braccio. Ma, in questo caso, la vita del Prof. Pagliarini è talmente ricca di traguardi e risultati raggiunti che ho preferito partire direttamente dal suo curriculum, lasciando senza indugio a lui la parola, con l'umiltà di chi evita, ben conoscendo i propri limiti, di addentrarsi in un terreno sconosciuto.
Il Prof. Pagliarini è stato davvero esauriente, chiaro, preciso ed ha esposto in modo così interessante la sua relazione che verteva sull” “Energia rinnovabile” da solleticare numerose ed immediate domande e curiosità.
Innaugurazione Oratorio parrocchia di Reggiolo
- Dettagli
- Creato: Mercoledì, 14 Novembre 2012 09:29
E' troppo bella per non lasciare segno tangibile nel tempo.
Testimonia quanto si sta facendo come Club e testimonia, a voce di altro socio che non sia io, quanto possa essere appagante essere rotariani...quando il rotary si fa con impegno.

Un caro abbraccio
Cristina
|
scusate se vi scrivo anch'io, vi garantisco che sarà una "una tantum", ma voglio che una voce diversa dalla sua vi testimoni quanto sia contagioso l'entusiasmo di Cristina.
Per chi non c'era, fortunatamente pochi, dico che sabato sera è stato un bellissimo spettacolo ma soprattutto bellissimo spettacolo vedere il Teatro Ariosto strapieno, a riprova di quanto sia stato sentito il nostro impegno per il Mozambico.
Spettacolo di danza al Teatro Ariosto
- Dettagli
- Creato: Martedì, 13 Novembre 2012 09:36

Il Teatro poi era gremito di gente, l'emozione nell'aria era palpabile e la partecipazione sincera
Il risultato raggiunto, anche in termini di coinvolgimento numerico all'evento, infatti, è stato di certo superiore a qualunque aspettativa, anche la più rosea.
Siamo infatti riusciti a riempire il Teatro Ariosto in pochi giorni dall'inizio della prevendita dei biglietti.
|
Penso che la gente abbia colto il significato di questo progetto, che va ben oltre quello che è stato uno splendido spettacolo artistico, grazie alla professionalità e bravura dell'Associazione Progetto Danza, ossia quello di RAGAZZI DELLA NOSTRA CITTA' CHE SI ADOPERANO PER AIUTARE LORO COETANEI PIU' SFORTUNATI, LONTANI GEOGRAFICAMENTE, MA VICINI CON I SENTIMENTI E CON
Incontro con il dott. Marco Ruini
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 26 Ottobre 2012 01:00

Poi c'erano amici che non vedevo da tempo è che è stato un piacere riabbracciare e mi riferisco, anzitutto, al nostro socio Eugenio, sempre in giro per il mondo, presenze illustri, quali il socio onorario Conte Santellocco, il maestro Mario Pavesi, il dott. Marco Ruini, l'arch. Franca Manenti Valli (ho seguito nel, nominarli, la disposizione antioraria del mio tavolo) e le amiche Cinzia Beneventi del Progetto Danza, Clelia Perricone, addetta stampa della medesima Associazione ed il marito, estremamente simpatico ed estroverso. E poi tanti tanti soci e qualche componente del Club al Femminile. Che bello! Solo la vista di quella sala non poteva non rendere felici e non trasmettere la piacevole sensazione di appartenere ad un Club di persone che si vogliono bene, bene sincero. A fianco del gonfalone, poi, avevamo appeso, in bella vista, il manifesto dello spettacolo che abbiamo organizzato per il giorno 10/11 alle ore 21.00 al Teatro Ariosto a favore del Mozambico, con grande impegno, ma altrettanto entusiasmo. Entusiasmo che non ci ha fatto sentire il peso delle ore, che durante questi mesi abbiamo trascorso in ufficio da me, lavorandoci fino a raggiungere, anche con il prezioso e generoso aiuto del Comune e degli sponsor, l'obiettivo che, con tanta caparbietà, ci eravamo proposti e che per mesi abbiamo perseguito.
Gita a Venezia
- Dettagli
- Creato: Martedì, 23 Ottobre 2012 01:00
Brava Carmen che, appena richiesta di farlo, con tanta spinta ed entusiasmo non ti sei tirata indietro. Ed ora: andiamo a leggere.
{gallery cols=6 height=100 width=100}2012venezia{/gallery}
Sabato scorso 20 ottobre un nutrito gruppo di nostri soci, circa un trentina – invitati compresi - è partito alla volta di Venezia.
Fin dall’incontro in stazione, intorno alle 8.45, si respirava un’aria di festa e di allegria come succede ad una scolaresca in gita. Per me poi, che partecipavo per la prima volta ad una gita Rotary, tutto era nuovo ed eccitante.
Nuovo Socio - Carmen Consolini
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 19 Ottobre 2012 01:00
Giovedì 18 durante l'aperitivo, in un clima familiare e raccolto, è stata presentata dall'amico Enrico la nuova socia Carmen Consolini, che, visibilmente emozionata, si è detta felice di entrare a fare parte di quella che considera già una famiglia. Di seguito si riporta un breve curriculum di Carmen:
Nasce a Pozzuoli (NA) da Consolini Glauco e Riguccini Lia .
Nel 1958 la famiglia si trasferisce a Pontedera (PI) e vi risiede fino al luglio1975, anno in cui torna nella città natale del capofamiglia, cioè a Reggio Emilia.
Conseguita nel 1975 la maturità classica presso il Liceo Classico “Andrea da Pontedera”, frequenta la facoltà di Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Bologna, dove si laurea nel maggio dell’ 81, con il massimo dei voti, con una tesi in diritto civile, relatore prof. Francesco Galgano.
Nello stesso anno inizia la pratica forense a Reggio Emilia presso l’avv. Corrado Costa e contemporaneamente frequenta la Scuola di perfezionamento in Diritto del lavoro e della sicurezza sociale presso la Facoltà di Economia e Commercio a Bologna; nell'aprile ‘85 ottiene il relativo diploma di specializzazione con il massimo dei voti e la lode, discutendo una tesi in diritto processuale del lavoro, relatore il prof. Raffaele Poggeschi.
Nel frattempo ottiene l’abilitazione all’insegnamento in Discipline giuridiche ed economiche.
Mondo Piccolo
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 15 Ottobre 2012 01:00
Gli amici Paolo Simonazzi e Alessandro, con grande generosità, hanno posto il loro talento, rispettivamente di fotografo e di regista, a disposizione di un fine nobile, ossia quello di tendere una mano al Comune di Rolo, devastato a seguito del terremoto.

|
Chi ha partecipato all'evento si è detto arricchito dalla serata ed il messaggio che se ne è tratto è che sia possibile fare del bene anche passando momenti piacevoli, di condivisione.
Assemblea del 4 ottobre
- Dettagli
- Creato: Venerdì, 05 Ottobre 2012 01:00

Aperitivo con Roberta Diazzi
- Dettagli
- Creato: Lunedì, 01 Ottobre 2012 01:00
|

Eradicazione Polio
- Dettagli
- Creato: Giovedì, 27 Settembre 2012 01:00
|
SINS Seminario IstruzioneNuovi Soci - Bologna 22 settembre
- Dettagli
- Creato: Domenica, 23 Settembre 2012 01:00
In particolare ho raccolto alcuni spunti di riflessione dall'intervento del PDG Paolo Margara.
Infatti come sempre lucido ed originale, Paolo ha affrontato il "Pensare Rotary" attraverso le figure di tre grandi rotariani del recente passato: Francesco Barone, Tristano Bolelli e Federico Weber.
In particolare quest'ultimo, relativamente al confronto tra rotariani, sosteneva come non fosse nè utile, nè costruttivo "..entrare (in modo "schematico", aggiungerei io) in questioni di principio dalle quali non se ne esce mai in modo indolore..."
Inoltre ha citato il primo numero di "The Rotarian" del primo gennaio del 1911. Naturalmente l'articolo era di Paul Harris e comincia press'a poco così :" Se per intervento della Provvidenza io mi trovassi sul palcoscenico di uno dei più grandi teatri e potessi guardare negli occhi tutti i rotariani e mi fosse detto di pronunciare una sola parola, allora io al massimo livello della mia voce avrei gridato : TOLLERANZA!...Se questo nostro Rotary è destinato ad essere di più di una cosa passeggera sarà perchè abbiamo imparato il valore della Tolleranza".