La serata di ieri giovedì 12/10 al Teatro De Andrè di Casalgrande è stata veramente una serata speciale.
Gli amici Paolo Simonazzi e Alessandro, con grande generosità, hanno posto il loro talento, rispettivamente di fotografo e di regista, a disposizione di un fine nobile, ossia quello di tendere una mano al Comune di Rolo, devastato a seguito del terremoto.
D'altra parte, il Prof. Ugo Bedeschi, ha fornito il contesto, la splendida ambientazione del Teatro De Andrè, di cui è Direttore, per un'iniziativa da noi individuata e realizzata con la collaborazione dell'Università del Tempo libero, che ha visto come protagonista la cultura. Cultura che è già di per sé un bene e lo diventa ancora di più quando è destinata al servizio, come in questo caso.
Gli amici Paolo Simonazzi e Alessandro, con grande generosità, hanno posto il loro talento, rispettivamente di fotografo e di regista, a disposizione di un fine nobile, ossia quello di tendere una mano al Comune di Rolo, devastato a seguito del terremoto.

|
Erano poi presenti tanti spettatori, circa 170, che hanno risposto all'invito di versare un contributo per la ristrutturazione di una sala devastata dal terremoto che il Comune di Rolo è solito destinare ad eventi culturali e che, quindi, costituisce luogo di incontro ed occasione di aggregazione importante per l'intera comunità.
Chi ha partecipato all'evento si è detto arricchito dalla serata ed il messaggio che se ne è tratto è che sia possibile fare del bene anche passando momenti piacevoli, di condivisione. Al termine della proiezione del cortometraggio, reso ancora più piacevole dalle splendide musiche del compositore, presente in sala, Francesco Germini, Andrea Setti, vicesindaco di Brescello ed assessore alla cultura, nonché giornalista, ha intervistato sia Paolo Simonazzi che Alessandro Scillitani che hanno raccontato come l'idea di lavorare insieme sia nata da un progetto fotografico di Paolo Simonazzi e dalla volontà di “dare voce” ad alcuni dei protagonisti dallo stesso rappresentati, ciascuno unico nella sua originalità. Ed hanno anticipato che il cd verrà a breve distribuito con la Gazzetta di Parma.
Toccanti le parole del sindaco di Rolo: “Ringrazio il Rotary Reggio Emilia Val di Secchia e l'Università del Tempo Libero, per l'aiuto concreto di questa sera, piccolo o grande che sia ed, ancora di più per averci trasmesso la piacevole ed importante sensazione di non sentirci abbandonati”.
Erano presenti in sala anche il Presidente del Rotary Club Reggio Emilia Terra di Matilde, Aldo Dall'Aglio e la segretaria del Club Cristina Bolognesi, mostrando anch'essi vicinanza a Rolo ed al periodo di difficoltà che sta attraversando.
Io credo che Mondo Piccolo ci abbia fatto riflettere su come siano le persone più semplici, il più delle volte, a fornirci insegnamenti di vita e come l'umanità la si ritrovi, molto spesso, in chi vive in un Mondo sì Piccolo...ma solo all'apparenza, trattandosi in realtà, di un mondo ricco, di affetti, sentimenti, passioni, sogni a cui troppo volte non siamo abituati a dare importanza.
Complessivamente si è raccolta una somma di Euro 1.000,00.
Un grazie a quanti c'erano
Cristina Cataliotti (Presidente Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia)
Chi ha partecipato all'evento si è detto arricchito dalla serata ed il messaggio che se ne è tratto è che sia possibile fare del bene anche passando momenti piacevoli, di condivisione. Al termine della proiezione del cortometraggio, reso ancora più piacevole dalle splendide musiche del compositore, presente in sala, Francesco Germini, Andrea Setti, vicesindaco di Brescello ed assessore alla cultura, nonché giornalista, ha intervistato sia Paolo Simonazzi che Alessandro Scillitani che hanno raccontato come l'idea di lavorare insieme sia nata da un progetto fotografico di Paolo Simonazzi e dalla volontà di “dare voce” ad alcuni dei protagonisti dallo stesso rappresentati, ciascuno unico nella sua originalità. Ed hanno anticipato che il cd verrà a breve distribuito con la Gazzetta di Parma.
Toccanti le parole del sindaco di Rolo: “Ringrazio il Rotary Reggio Emilia Val di Secchia e l'Università del Tempo Libero, per l'aiuto concreto di questa sera, piccolo o grande che sia ed, ancora di più per averci trasmesso la piacevole ed importante sensazione di non sentirci abbandonati”.
Erano presenti in sala anche il Presidente del Rotary Club Reggio Emilia Terra di Matilde, Aldo Dall'Aglio e la segretaria del Club Cristina Bolognesi, mostrando anch'essi vicinanza a Rolo ed al periodo di difficoltà che sta attraversando.
Io credo che Mondo Piccolo ci abbia fatto riflettere su come siano le persone più semplici, il più delle volte, a fornirci insegnamenti di vita e come l'umanità la si ritrovi, molto spesso, in chi vive in un Mondo sì Piccolo...ma solo all'apparenza, trattandosi in realtà, di un mondo ricco, di affetti, sentimenti, passioni, sogni a cui troppo volte non siamo abituati a dare importanza.
Complessivamente si è raccolta una somma di Euro 1.000,00.
Un grazie a quanti c'erano
Cristina Cataliotti (Presidente Rotary Club Reggio Emilia Val di Secchia)