LogoRotaryREValdiSecchia small

T2425IT Logo RGB

Governatore Alberto Azzolini   

Presidente Ermanno Ruozzi    

Aperitivo con Giacomo Galli

Carissimi amici, sono molto felice di descrivervi l'aperitivo di giovedì scorso, 6 settembre, al quale ha preso parte, come relatore, anche il giovane studioso di storia e archeologia Giacomo Galli, vicepresidente del gruppo storico-culturale “Quingento” di Parma.
GalliAnzitutto, mi sento in obbligo di esprimervi profonda gratitudine per il numero consistente delle presenze ed, in particolare modo, delle presenze delle “consorti dei soci”...espressione che, a volere essere sincera, non ho mai gradito. Si tratta, infatti, della definizione senz'altro aderente al vero, se per socio si intende solo..chi risulta iscritto al Club, perchè versa una quota. Ma se guardiamo ai valori dell'essere rotariani, al contributo che le consorti danno al Club sia sotto il profilo dell'amicizia che sotto il profilo del servizio e della partecipazione..bè..in tal caso, trovo la formula sopra utilizzata ed ormai invalsa nel linguaggio del Club, un po' desueta e riduttiva. D'ora in avanti, pertanto, preferirò chiamarle “club al femminile”.....così come la Commissione che abbiamo creato, per idea di Enrico, presieduta dalla preziosa amica Romana.
Ritornando alla serata, non posso che riconoscere che si è esplicata pienamente la proporzione matematica: più si è e più ci si diverte! Teniamo ciò in mente per le prossime volte, cercando di garantire, se non l'amplein, che non lo si pretende, quanto meno una certa assiduità nell'esserci.
Scambiati i saluti, qualche battuta, qualche aggiornamento, ci siamo seduti ad ascoltare la relazione del giovane Galli. Giovane sì, perchè questo ragazzo, dai mille interessi ha solo 30 anni e ha già preso parte a numerose mostre, sia in Italia che all'estero. Tra tutte mi limito a ricordare la più recente, ossia quella dal titolo “Voci dal Tempo”, da lui stesso organizzata proprio quest’anno assieme ad altri 4 artisti a Veleia, con il sostegno della soprintendenza ai beni archeologici dell’Emilia Romagna e del comune di Lugagnano V. D’Arda.
La cosa che personalmente ho più gradito della sua ricca relazione, accompagnata dalle splendide diapositive che venivano fatte scorrere in contemporanea, è stata la parte relativa alle ricerche storiche che Giacomo Galli esegue, anche su commissione di privati, indirizzate, attraverso l'analisi e lo studio delle fasi murarie e ricerche documentaristiche, a ricostruire la storia di una casa.
Aiuto, ma sarà vero che i muri parlano e sono in grado di raccontare tutto di un'abitazione? Grossi segreti io non ne ho, ma d'ora in poi starò attenta a come muovermi e a cosa dire all'interno delle mie quattro mura dove, fino all'altro giorno, mi sono sempre sentita protetta.
Scherzi a parte, qual'è la morale della serata, oltre alle tante nozioni storiche che di certo ci hanno arricchiti sotto un profilo culturale: che di ragazzi giovani, che hanno voglia di fare, per i quali la cultura rappresenta ancora un valore da inseguire, perchè non si finisce mai di averne sazio, ce ne sono ancora. Ed è giusto che il Rotary dia loro l'opportunità di sentirsi valorizzati ed apprezzati per le loro doti...in modo da continuare lungo la strada intrapresa. Questi giovani, secondo me, rappresentano la ricchezza su cui investire per un mondo che funzioni....(a meritocrazia e non ad altro).
Un abbraccio a tutti e a presto
Cristina Cataliotti

PROSSIMO APPUNTAMENTO