Il 7 maggio 2012, nella splendida cornice della Sala del Tricolore del Municipio di Reggio Emilia, è stato ufficializzato il legame tra Reggio Emilia e Pemba, città del Mozambico, mediante la firma del Patto di Gemellaggio tra le due città, rappresentate, dai rispettivi sindaci.
Al tavolo dove è stato siglato l'accordo, sedevano, oltre ai due sindaci, anche l'Ambasciatrice della Repubblica del Mozambico ed il Console Onorario del Mozambico in Milano, dott. Simone Santi.
Quest'ultimo, che ci ha proposto il progetto che stiamo portando avanti con “Visione Futura” e che in parte è già stato finanziato dalla Fondazione Rotary, ha ringraziato pubblicamente, in una sala gremita di persone (tutti i consiglieri) oltre agli invitati ed alla stampa e televisioni locali, gli amici del Rotary.
Per me, che ero presente, in quanto invitata dal Sindaco come Presidente Incoming 2012-2103 che ha individuato il progetto per “Visione Futura”
a favore del Mozambico e per l'amico Paolo Orsini, anche lui presente al mio fianco, è stato motivo di grande orgoglio che il nostro Club venisse menzionato nella Sala del Tricolore, in un'occasione così importante che vede tutti i consiglieri, opposizione compresa, favorevoli ed uniti in quello che è stato definito un esempio di grandi rapporti umani, che va al di là di un discorso politico.
Il Progetto che ci proponiamo di realizzare, si inserisce perfettamente nell'obiettivo perseguito del “sevizio attraverso la pace”, che è stato indicato dal Presidente Internazionale del Rotary come tema cui dovremo rapportarci per tutto l'anno 2012-2013.
La stipula dell'atto, infatti, presenta l'intento di consolidare quel rapporto di reciproca conoscenza, fratellanza e collaborazione che da tanti anni lega due comunità, contribuendo alla più stretta vicinanza tra i cittadini delle due città e alla creazione di uno sviluppo più giusto, in pace e libertà.
Le due città firmatarie, con la sigla del Patto, si sono impegnate a congiungere i propri sforzi per promuovere, nell'ambito delle proprie competenze, relazioni amichevoli, stabili e di lunga durata, oltre a fornire contributo specifico nell'ambito dei progetti di cooperazione e scambio tra i due Paesi.
E tra i vari obiettivi, pongono, soprattutto:
- la promozione, lo sviluppo e la tutela dei diritti di partecipazione attiva alla vita della comunità e
- la promozione, lo sviluppo e tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in ambito culturale e socio educativo.
In quest'ottica, il Progetto da noi scelto, oltre a rispondere pienamente agli obiettivi Rotariani indicatici, riveste un ruolo cruciale nell'affrontare temi cari alla città ed al Comune di Reggio Emilia.
Reggio Emilia, lì 31/05/2012
Presidente Incoming 2012-2013
Cristina Cataliotti

Quest'ultimo, che ci ha proposto il progetto che stiamo portando avanti con “Visione Futura” e che in parte è già stato finanziato dalla Fondazione Rotary, ha ringraziato pubblicamente, in una sala gremita di persone (tutti i consiglieri) oltre agli invitati ed alla stampa e televisioni locali, gli amici del Rotary.
Per me, che ero presente, in quanto invitata dal Sindaco come Presidente Incoming 2012-2103 che ha individuato il progetto per “Visione Futura”
|
Il Progetto che ci proponiamo di realizzare, si inserisce perfettamente nell'obiettivo perseguito del “sevizio attraverso la pace”, che è stato indicato dal Presidente Internazionale del Rotary come tema cui dovremo rapportarci per tutto l'anno 2012-2013.
La stipula dell'atto, infatti, presenta l'intento di consolidare quel rapporto di reciproca conoscenza, fratellanza e collaborazione che da tanti anni lega due comunità, contribuendo alla più stretta vicinanza tra i cittadini delle due città e alla creazione di uno sviluppo più giusto, in pace e libertà.

Le due città firmatarie, con la sigla del Patto, si sono impegnate a congiungere i propri sforzi per promuovere, nell'ambito delle proprie competenze, relazioni amichevoli, stabili e di lunga durata, oltre a fornire contributo specifico nell'ambito dei progetti di cooperazione e scambio tra i due Paesi.
E tra i vari obiettivi, pongono, soprattutto:
- la promozione, lo sviluppo e la tutela dei diritti di partecipazione attiva alla vita della comunità e
- la promozione, lo sviluppo e tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza in ambito culturale e socio educativo.
In quest'ottica, il Progetto da noi scelto, oltre a rispondere pienamente agli obiettivi Rotariani indicatici, riveste un ruolo cruciale nell'affrontare temi cari alla città ed al Comune di Reggio Emilia.
Reggio Emilia, lì 31/05/2012
Presidente Incoming 2012-2013
Cristina Cataliotti